• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [600]
Informatica [47]
Matematica [165]
Fisica [105]
Temi generali [67]
Analisi matematica [57]
Fisica matematica [49]
Ingegneria [42]
Storia della matematica [43]
Algebra [34]
Storia della fisica [33]

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI Giuseppe BIRAGO La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] di un problema, per il quale in generale si dovrà utilizzare la macchina da calcolo un certo numero di volte, sorge la difficoltà di dover effettuare numerosi trasferimenti di dati in quanto i risultati di ciascuna operazione costituiscono l'elemento ... Leggi Tutto

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] che nel campo delle telecomunicazioni, e in quello dei grandi calcolatori che all’epoca si costruivano in Italia e all’estero. i filosofi italiani. Basta soltanto dare uno sguardo alle numerose comunicazioni sui temi già sollevati da Somenzi (a opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] (decine o centinaia) processori identici collegati tra loro in parallelo, con numerosi vantaggi, primo tra i quali è l'aumento della rapidità di esecuzione dei calcoli; se il numero dei processori (o microprocessori) che operano in parallelo è partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] Granucci - L. Pistelli; Elementi standard dei circuiti di commutazione del calcolatore CEP, in Automazione e strumentazione, XIII [1964], pp. 11-16 il vasto materiale didattico usato nel corso di numerosi anni di insegnamento è raccolto nell'opera La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] in linguaggio binario, una sequenza di 0 e 1 che traducono numeri, lettere e simboli. Per funzionare il computer ha bisogno di e il mercato ha scelto ‒ di aumentare la potenza di calcolo dei computer a disposizione di ognuno e di fare risiedere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

controllo numerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo numerico Augusto Di Napoli Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] microprocessore ha consentito la realizzazione delle funzioni analogiche per via numerica, con il vantaggio di consentire: (a) agevoli di assicurare il tempo necessario allo svolgimento dei calcoli per l’algoritmo di controllo. Il convertitore A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA

esperimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esperimento esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] decide tra ipotesi o teorie antagonistiche: → cruciale. ◆ [INF] [FAF] E. numerico: e. i cui risultati consistono nei dati di uscita (numerici o grafici) di un programma di calcolo a mezzo di un elaboratore elettronico digitale o analogico, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

non numerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non numerico nón numèrico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [ANM] [INF] Calcolo n.: locuz. equivalente a manipolazione algebrica (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali