Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] notare che tale determinazione non ha menomamente per scopo di procedere ad un calcolonumerico dei prezzi. Facciamo l'ipotesi più favorevole ad un simile calcolo: supponiamo di aver superato tutte le difficoltà per conoscere i dati del problema ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , tecniche algoritmiche di grande rilevanza sono state sviluppate nell'ambito delle loro varie applicazioni (calcolonumerico, , gestione di grandi archivi di dati). Gli studi svolti nell'ambito dell'informatica teorica hanno contribuito in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e metallurgia, genetica vegetale ecc., nonché sperimentazioni di vari reattori di ricerca), di Bologna (inizialmente per il calcolonumerico e poi anche per lo studio di reattori di ricerca, sulla neutronica e sui comportamenti dei reattori moderati ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] tra la scala dei modelli atomistici (1 ÷ 10 Å) e fenomenologici (〉 1 µm). L'uso dei moderni calcolatori e del calcolonumerico stanno portando allo sviluppo di modelli matematici capaci di predizioni quantitative per quanto riguarda la fenomenologia ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] reali. Questo non è però un vero inconveniente, perché riflette una reale esigenza del calcolonumerico, cioè la necessità di non dividere per numeri prossimi a zero, che è una condizione per la stabilità del processo. Nel corso di un algoritmo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] cosiddette sortes (quali, per es., le note Sortes sanctorum). I libri di divinazione per sorti in genere presentano, dopo il calcolonumerico basato sul lancio di dadi o di astragali, una lista o tavola di quesiti, di solito venti, per i quali si ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] dall’analisi statistica, in quanto l’automazione mediante strumenti elettronici è stata introdotta inizialmente nel calcolonumerico, il successivo, incessante sviluppo delle applicazioni informatiche è invece legato agli aspetti logico-formali del ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] : il dominio computazionale è semplice da discretizzare e rende molto facile il preprocessing (operazione di preparazione per il calcolonumerico). Il suo limite sta nella modellazione dei flussi in cui gli effetti viscosi hanno influenza, come nell ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] statistica induttiva per il fitting di modelli a dati. Analogamente ai metodi d’interpolazione tipici del calcolonumerico i quali, similmente, richiedono la risoluzione di problemi di ottimizzazione, l’esempio riportato trova applicazione generale ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] e della lavorazione della carta.
L’automatica, pur condividendo con discipline quali l’informatica, le telecomunicazioni, il calcolonumerico e la ricerca operativa solide radici metodologiche (per es., la teoria dell’informazione o la teoria delle ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...