La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] motrice responsabile dei movimenti dei pianeti. Era il germe della meccanica e della fisica celeste: la forza di questa causa motrice Sole agli estremi di tale segmento. Per far questo, calcolò la somma dei vettori, da lui intesi come triangoli ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] matematici da parte dei teorici dell’economia. Al calcolo differenziale e all’algebra delle matrici si sono via prezzi di mercato tendano al livello di equilibrio? Il più semplice meccanismo di aggiustamento è quello in base al quale il prezzo di ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] intervalli regolari, seguono cioè un ritmo. L'individuazione dei meccanismi con cui particolari cellule 'misurano' con tanta accuratezza le delle cellule (mitosi) e perfino il calcolo mentale presentano un'evidente periodicità circadiana. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] 3 e 2√3 ≈ 3,464) e reiterando la procedura, egli calcola i perimetri dei poligoni regolari, inscritti e circoscritti, di 12, 24, sul mio cammino”.
Il metodo di Archimede è mutuato dalla meccanica e, per questo, egli stesso non lo considera rigoroso. ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] che con la ripetizione essa assumesse un carattere puramente meccanico. Ne era derivata l'elaborazione di un 'sistema', hanno ricevuto 24 Oscar e 108 nominations; secondo un altro calcolo fatto nel 2001, hanno vinto oltre 150 edizioni dei tre ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] ventenne D., il quale "aveva attitudini così spiccate al calcolo matematico, un così fine senso artistico, un così equilibrato . In questo caso, lungi dal costituire un lavoro meccanico, la carta risulta "un complesso scientifico ed artistico, ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] un nuovo sistema di incentivi e un nuovo metodo di calcolo dei tempi di lavoro. Tali cambiamenti, basilari per il l’IRI per tornare a lavorare, nel 1948, per un’industria meccanica privata: la Vittorio Necchi spa di Pavia, produttrice di macchine da ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Rampinelli era uno dei pochi italiani allora competenti nel calcolo integrale leibniziano, istruitovi da Gabriele Manfredi, del Zurigo, ma soprattutto di Dublino – lo studio fisico-meccanico del clima e delle terre dello Stato ecclesiastico.
Nell’ ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] con l'energia prodotta da 1 mmol di CP può essere svolto un lavoro meccanico pari a 16,3-19,5 J. Con un peso corporeo di 84 Un'efficienza media di remata del 21% equivale, secondo un calcolo empirico, a una potenza sviluppata di 430-480 watt. Quindi, ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] qualsiasi operazione matematica e ogni problema di calcolo di aree curvilinee; nessun esemplare dello strumento è stato finora rinvenuto, come pure sembra non sia mai stato pubblicato il Trattato di meccanica annunciato dal F. nell'Anatomia e nel ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...