La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] ragioni per progredire. Gli ingegneri del Rinascimento credettero di ricollegarsi direttamente ai meccanici greci; è invece dal Medioevo che ereditarono metodi di calcolo più semplici, fonti di energia rinnovate, un ambiente sociale più dinamico, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] costituito da particelle che agivano in modo esclusivamente meccanico, una teoria del tutto estranea alle inclinazioni del De motu cordis, in cui descrisse i problemi relativi al calcolo della quantità di sangue emesso dal cuore e alla struttura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a Brera, e poi da solo, allo studio del movimento della Luna – esempio del problema meccanico dei tre corpi, che richiede per la soluzione lunghi calcoli e approssimazioni. Le ricerche di Plana sul moto della Luna confluirono in un’opera colossale di ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] funzionamento del sistema in esame con un modello di calcolo. In tale ambiente si può analizzare quanto può studio degli schemi dettagliati dell’impianto dal punto di vista meccanico, di processo, dei locali che ospitano le apparecchiature e ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] assicurativa, la loro strutturazione e le stesse modalità di calcolo delle somme da pagare in caso di sinistro sono, e autonoma da ravvisare nell’animus donandi – quanto di un meccanismo di surroga o rivalsa, consente di confermare il loro cumulo ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] imputabili all’azione lesiva di agenti diversi da quelli meccanico-fisici, purché insorte in occasione del lavoro»6 . 158 c.p., si possa ricavare il dies a quo per il calcolo del termine della prescrizione». È dunque a questo punto che il Tribunale s ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] raffigurante le costellazioni e il moto degli astri, con movimento meccanico di "ymagines" del sole, della luna e delle mette alla prova lo Scoto circa la sua capacità di effettuare calcoli astrologici (Caroti, 1994, pp. 139-140).
Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] in modo analogo per la rappresentazione dei dati, semplificando così l'ingegneria.
Nel 1936 Zuse iniziò a costruire un calcolatoremeccanico nel soggiorno della casa dei suoi genitori con l'aiuto di Helmut Schreyer (1912-1985) e di altri due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] sì che egli guardi con sospetto agli sviluppi del calcolo infinitesimale, giudicato negativamente per le "descrizioni ingarbugliate e della costruzione di un planetario, ossia di uno strumento meccanico, da azionarsi con una manovella, che fornisca un ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] v. digitale, cinema), sia gli effetti fisici (meccanici, elettro-meccanici e plastici) sia quelli ottici, nelle produzioni a dettagli del volto, che impiegano una minore potenza di calcolo, rivelano la loro natura virtuale (a questo livello ovviamente ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...