L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] sulla matematica, poteva essere appresa senza ricorrere al calcolo, citando, a questo proposito, un illustre precedente: a Parigi nell'inverno del 1738, nel corso della quale un meccanico, Jacques de Vaucanson (1709-1782), presentò tre automi: un ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] il processo fondamentale di formazione di molecole. I meccanismi possibili di formazione prima delle molecole d’idrogeno e Innanzi tutto, l’applicazione della teoria dei gruppi al calcolo della simmetria dei modi normali di vibrazione di una molecola ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] sia della vecchia che della nuova scuola, sostengono che il meccanismo dei prezzi, che riflette l'offerta e la domanda, assicura corrente non è sempre facilmente determinabile. Inoltre implicita nel calcolo del valore di sostituzione è l'idea che la ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] , alimentati a batteria, che hanno enormi potenze di calcolo e possono assolvere alla gran parte delle esigenze di i mattoni primi (e le fonti d’ispirazione) di un paesaggio meccanico e industriale, che è stato poi costruito da Gropius, da Ludwig ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] natura di cavità risonante della geometria ad anello, e per il meccanismo quantistico di emissione forzata del fotone a cui si è accennato .
Un altro tipo di applicazione naturale si ha nel calcolo ottico, un campo già da anni di grande interesse ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] , opererebbe su di me una sorta di castrazione trascendentale e mi abbasserebbe al rango di un’intelligenza artificiale, di un calcolatoremeccanico o di un demone; in breve, verosimilmente più in basso dell’animale, che almeno mima l’amore. E, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] un Beccaria, con il consequenzialismo matematico espresso dal ‘calcolo felicifico’ di Bentham, trasformazioni che vanno esse stesse concepire il sistema economico come un sistema puramente meccanico. Tale studio approda piuttosto a una concezione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] non anticipano il nucleo atomico che sta per decadere: calcolano il periodo di dimezzamento (che è legge statistica) di A chi trova certi modelli incapaci di 'spiegare' perché troppo meccanici e perché una serie di dati non può spiegare se stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , l’Olivetti di Ivrea, la galassia emiliana della meccanica, la Buitoni-Perugina di Perugia, solo per citarne alcune Quaderna (1971) del Superstudio; il divano Le bambole e la calcolatrice Divisumma 18 di Mario Bellini del 1972; la seggiola Cab (1977 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] Lumi cerca di far giocare un ruolo pratico alla scienza, di far progredire le arti meccaniche attraverso la scienza, di utilizzare il calcolo infinitesimale per risolvere problemi "puramente e semplicemente pratici", come dice Bélidor. Durante questo ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...