L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] poiché "troppo complicati per poter essere oggetto di calcolo" (1763, pp. 221-222); due anni 10). Bonnet, inoltre, che era stato fra i più severi critici della filosofia meccanica, di lì a poco, in una lettera a Needham del 1766, avrebbe rivelato ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] i cavi in acciaio per via del loro modesto comportamento meccanico in direzione perpendicolare all’asse delle fibre; matrice e fibre dell’elaboratore elettronico e dei moderni programmi di calcolo si è oggi in grado di comprendere e quantificare ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] o a oggetti che, con la loro massa, oppongono resistenza meccanica, prima tra tutte la forza peso. La possibilità di di assemblaggio e disassemblaggio. I software permettono anche di calcolare i tempi e gli sforzi necessari per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] in modo tale che la transizione di fase avvenga senza spostamenti meccanici del crogiolo e del forno.
In fig. 3B è illustrata specifici, a cui si ovvia in parte con stime basate su calcoli da principî primi. Per la crescita da soluzione è tuttora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Le vecchie regole qualitative dovevano cedere il passo al calcolo esatto delle velocità e degli equilibri di reazione, nonché alla correlazione tra le strutture dei composti e i loro meccanismi di reazione. In questo senso la chimica organica fisica ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e armoniosa.
Anche negli edifici ogni elemento architettonico è calcolato e costruito in base alle proporzioni e alle misure del e, grazie a un cavalletto e a un apparecchio meccanico in grado di catturare immagini, nasce il ritratto fotografico in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] ) essere pari a ν=0,6, in base a un semplice calcolo che bilanciava l’energia di repulsione dei segmenti (che tende a espandere o il modo in cui questo risponde a sollecitazioni meccaniche con frequenza o velocità di deformazione diverse. Tra tutti ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , essa attribuisce ugualmente un pollo a testa. Così facendo, la statistica calcola un valor medio, la media aritmetica, che è, come ogni media, della natura non direttamente riducibili al paradigma meccanico-causale e le stesse scienze dell'uomo: ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] Secondo la visione di Babbage la macchina a funzionamento meccanico, azionata da un motore a vapore, sarebbe Dahl e Kristen Nygaard, dovendo realizzare per il Centro di calcolo norvegese un programma di simulazione di traffico navale, progettano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] in quel Paese si era confrontato con la grande industria meccanica, al ritorno in Italia aveva tentato di avviare un produzione si amplierà nel settore delle telescriventi, delle macchine da calcolo e dei mobili per ufficio.
Le crisi provocate dallo ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...