Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] la necessità di continue verifiche sperimentali prima che il calcolo diventi deduttivo. Peraltro a tutti i livelli di senso lato e non solo nel senso tecnico, per esempio, della meccanica quantistica) e quindi in grado di agire gli uni sugli altri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] mathematica, VII, 1-2) annoverava expressis verbis anche la meccanica fra le occupazioni dei filosofi. Ora, un filosofo dell'inizio scrittura libraria, degli avvocati, degli insegnanti di calcolo o dei contabili (tabularius). In questo commento ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] solo dopo avere agito. Esiste una necessità morale, non una necessità meccanica. L'Io e il Me sono separati nel processo, ma se non sono vere, falliscano; facciamone invece delle regole di calcolo, al modo degli strumentalisti, e non s'andrà oltre l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ma in realtà fu rapidamente superato da un altro strumento di calcolo, sempre basato su un suo progetto, che svolgeva la stessa unico pistone, spinto all'interno di un cilindro da un meccanismo a pignone e cremagliera. Il cilindro era collegato a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] , orologi solari. Esistevano anche strumenti più complessi, come il celeberrimo meccanismo di Antikythera risalente al 1° sec. a.C., una sorta di calcolatore analogico a ruote dentate capace di fornire varie indicazioni astronomiche relative al ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ardito Algarotti. Già nel 1733 lo Zanotti scriveva a Manfredi che il giovane era «ben invogliato dal calcolo integrale, dalla meccanica», ma aveva «una certa febbre lenta di Lockismo» che evidentemente preoccupava il maestro più degli accessi di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] da aziende private, e accollandosi, per finalità sociali o per calcolo politico, l'onere di eventuali perdite di gestione di dette aziende, lo Stato è in grado di sottrarre ai meccanismi del mercato settori più o meno ampi di attività economica. Si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] o dell'analisi mediante la quale si studiano le regole del calcolo" (Narrien 1833, p. 520). In effetti, però, restrizioni delle risorse di molti dilettanti come lui, studiosi di meccanica celeste come per esempio quelli dell'Osservatorio di Greenwich ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] lo 'scappamento a riposo' e il 'pendolo compensato'. Il meccanismo di scappamento di Graham era progettato in modo tale che l' a una teoria lunare su cui basare un metodo per il calcolo della longitudine. Il suo cerchio, dotato di un mirino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e leve con cui Francesco di Giorgio Martini apre il capitolo dedicato ai congegni meccanici del suo trattato sull'architettura. Egli descrive per sommi capi il modo di calcolare il peso che poteva essere sollevato da una ruota fissata a un asse (come ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...