Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] questo punto, perché bisogna sempre ricordarsi che, se arriva a riprodurre esattamente il meccanismo del pensiero, se calcola in modo ammirevole, il calcolatore non sa di calcolare; in esso, cioè, è assente il fenomeno della coscienza, ed è noto che ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] quasi sempre a volume variabile e sono costituiti da un complesso meccanismo di erogazione e da una serie di tubi di teflon. le cellule presenti in una determinata area e, con opportuni calcoli, si risale al loro numero totale. Se invece si impiega ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] poco più. Questo periodo vide anche lo sviluppo del calcolo come uno strumento analitico valido per tutto e la sua riuscita applicazione formale alla meccanica generale e alla meccanica celeste; il ristagno del movimento accademico; l'ingresso della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sempre ricondotto all'addizione di particelle solforose e al meccanismo del fluido gravitazionale. Lo zolfo era la causa si potesse fare a meno di 'portare la luce del calcolo' nello studio dei fenomeni sia macroscopici sia, soprattutto, microscopici ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] viene assorbita con produzione di calore; il meccanismo attraverso il quale gli ultrasuoni sono assorbiti colecisti o delle vie biliari maggiori si riconosce la presenza di calcoli anche a basso contenuto calcareo.
Anche il pancreas, specie nei ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] fa salire i prezzi dove questi sono bassi. Questo è il meccanismo che secondo i classici assicura la gravitazione, ossia il fatto che fine prescelto in modo che il significato soggettivo di questo calcolo sia valido dal punto di vista sociale; c) un ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] . Lo stesso prezzo finale non è semplicemente un calcolo delle ore di lavoro e del costo dei materiali la vera novità, dal punto di vista qualitativo, sono le officine meccaniche, alcune delle quali fondate con capitale straniero: la Layet (1898 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] 'Aquino sceglie esplicitamente di non escludere il peso dal calcolo del rallentamento del movimento in un mezzo determinato e testi, è possibile interpretare la fisica aristotelica come un meccanismo di moto perpetuo. Le sfere celesti sono mosse dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] spiccava anche, collocata su un carro, una statua che si alzava meccanicamente e, dopo aver libato latte da un'ampolla d'oro, nozioni di astronomia calendariale e riferimenti al problema del calcolo della durata dell'anno, nonché delle stagioni, in ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] nelle viscere della terra, è sostenuta da un ritmo non meccanico di trovate e di facezie. Due egloghe, pure maccheroniche, la violenza e la passionalità eccitata. La trasandatezza è calcolata, la sconcezza deflagra tra gli echi di classici ricordi, ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...