RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] che l’evoluzione tecnologica del tradizionale teodolite ottico-meccanico, dal quale si differenzia per la dotazione di un distanziometro elettronico e di un computer per la memorizzazione e il calcolo dei dati. Consente di misurare angoli e distanze ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] una implacabile sequenza di denunce degli errori di misura e di calcolo, e insomma dell'insipienza ῾tecnica' dello Scamozzi - al quale , forse, facendo circostanziato uso di uno strumento meccanico come la camera ottica per appropriarsi di dettagli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] inverno la crescita è minore e si ha un anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può avere l'età del pesce al momento della morte mette in evidenza i tipi di lavorazioni termiche e meccaniche subite dalla lega. Per quanto riguarda la lavorazione di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in tutta la regione. Sempre in base al censimento del 1881, si può calcolare che l'età media al matrimonio per le donne fosse a Venezia di del fenomeno, una comprensione più approfondita dei meccanismi che portavano alla morte 1 bambino veneziano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] variazioni della velocità del moto della Luna, del Sole e di cinque stelle non si possono valutare per mezzo di calcolimeccanici; nella nota 128, invece, l'autore sostiene che per la taratura di un orologio ad acqua sono necessarie interpolazioni di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] orologio (f. 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e secondi circa rispetto al giorno solare medio, sicché l'ora calcolata sulle stelle, detta 'ora siderale', è costantemente in anticipo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dei metalli. Meritano di essere segnalati anche gli argani e i meccanismi a vite per piegare balestre nel verso di un foglio (446A nel testo nel quale invita a tener conto, nel calcolo tra potenza e resistenza, delle influenze perturbatrici del mezzo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] consolidato al 5% e in parte minore al 3%. È stato calcolato che esso corrispondesse a circa il 40% delle stime più recenti del 6.480 a 8.560, con un forte incremento di quelli meccanici. Tuttavia neppure in questo caso si ebbe un recupero rispetto ai ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] alla vita in sé: infatti, per Cartesio, tutto si riduce a una fisica meccanica, e tra il corpo, o sostanza estesa, e l'anima, o sostanza pensante le urine e le feci. Harvey, facendo un calcolo con cifre volutamente in difetto, dimostra che la quantità ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] tutto dire che, se l'astronomia diventa sempre più «calcolo» e sempre meno cosmologia, se la ricerca biologica un immenso fornello, in cui Dio è raffigurato come architetto, meccanico, orologiaio della gran macchina dell'universo, in cui lo ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...