VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] App.). Dal punto di vista intuitivo, meccanico-fisico, le vibrazioni autoeccitate si possono definire via approssimata. per S0 quasi costante, in tutti e due gli aspetti, si può calcolare w e quindi wmax, ad es. per le tre perturbazioni seguenti: a) a ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] 1924; G. Supino, I fondamenti della monografia, in Period. di mat., s. 4ª, VI (1926); G. Cassinis, Calcoli numerici grafici e meccanici, Pisa 1928; K. Mader, Graphisches Rechnen, in H. Geiger e K. Scheel, Handbuch der Physik, III: Mathematische ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] in ciclo chiuso, con ritorno automatico nella macchina della parte non sufficientemente fine.
La determinazione e il calcolo del lavoro meccanico necessario per la macinazione dei solidi sono stati oggetto di numerosi studî teorici.
Secondo P. R. von ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] e permette di definire per essa una specie di similitudine meccanica.
Notiamo che l'attrito segue le leggi ora enunciate a d. Ad es. per finitura media:
Agli effetti pratici della calcolazione dei perni portanti, si può utilizzare la (2) per la scelta ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] con il fatto della trattabilità della parete, l'occlusione da ostacolo meccanico. L'anamnesi può poi indirizzare sulla natura dell'ostacolo: occlusione appendicolare, occlusione da calcolo biliare, invaginazione, stenosi cicatriziale, ecc. L'ileo per ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] funzioni. La sostituzione dei sistemi di controllo analogico con i calcolatori digitali ha reso i sistemi molto più flessibili e in molti casi polivalenti.
Uno schema a blocchi di un sistema meccanico è costituito, per es., da un insieme di corpi tra ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] acqua impiegata per le esperienze è acqua dolce, e nel calcolo della resistenza della nave al vero è tenuto presente la maggiore di galleggiamento. Se si ha a disposizione un pantografo meccanico in cui all'indice che segue il profilo corrisponde una ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] d'auto.
Non v'è però alcun metodo meccanico standardizzato per misurare l'abrasione, che dia risultati collimanti riferisce; di solito ci si riferisce ai volumi di materiale abraso, calcolo che si fa tenuto conto dei pesi specifici delle mescole.
Il ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] dal padre, della rarità con la velocità e facendo uso del calcolo appropriato delle funzioni, sull'esempio anche di A.-A. Cournot, si impostano e si determinano, ad es., i problemi della meccanica. Si prendono, con un lavoro delicato di scelta, dall' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] insieme di torri e di edifici scaturiti dalla necessità e dal calcolo erano forse suscettibili d'una loro estetica particolare e d'una sincerità che dà all'architettura un contenuto essenzialmente meccanico, tendono sempre più a uscire dal campo ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...