TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] tensione della fune. La tensione di una fune portante si può calcolare pertanto in ogni punto con la formula: T = P + .
Funivie della Paganella (Trentino). - Costruite dalle Officine meccaniche di Bressanone col sistema a doppia traente, dalla quota ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] ed N ▷β Q.
Si è già detto che il λ−calcolo costituisce una modellizzazione dei procedimenti di computo a un più alto livello in un modo che la rende adatta a essere manipolata meccanicamente, allora si può sperare di meccanizzare il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] = 2 e 4, ecc.). Senza insistere in merito si rilevi che al calcolo degli integrali [3 e 5] si arriva scomponendo (cfr. fig. 8) l Frage des Flügelflatterns, in Lufo, XII 1935; G. Krall, Meccanica tecnica delle vibrazioni, II, Bologna 1940, cap. X; F. ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] il principio della conservazione dell'energia - oltre a considerare le variazioni d'energia, cosiddette "visibili": variazioni di energia meccanica (calcolabili, quando siano note le masse e, a un certo istante di tempo, le velocità e le energie ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] ; W è l'energia elettrica fornita al circuito.
Pompe di calore meccaniche. − La storia delle p. di c. a compressione inizia, celle frigorifere con uffici climatizzati annessi, centro di calcolo, ecc.). In questi casi infatti, essenzialmente nella ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] scopo di poter descrivere in modo sufficientemente accurato il comportamento meccanico dei terreni reali.
I molti progressi avutisi nell'analisi numerica e nei mezzi di calcolo automatico hanno favorito lo sviluppo della modellazione e l'applicazione ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] per accordare l'irreversibilità termodinamica con la reversibilità dinamica, invocando all'uopo i concetti del calcolo delle probabilità. Si consideri un fenomeno puramente meccanico, qual'è il miscuglio di due polveri, A e B. È chiaro che, se queste ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] r), per l'argo a ρ = 1,7 g/cm3 e T = 330 °K calcolata con la BG, la HNC e la PY è confrontata con il risultato "sperimentale" della potenziale intermolecolare usato oltre che l'uso della meccanica classica. È stato infatti ampiamente dimostrato che ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] dell'estetica della macchina e del suo splendore geometrico meccanico che noi futuristi predichiamo e glorifichiamo da anni. Questa storica... L'architettura futurista è l'architettura del calcolo, dell'audacia temeraria e della semplicità; l' ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] errore di chiusura dinamico.
Se dal punto di vista meccanico interessa la quota dinamica, dal punto di vista di quota dinamica. I valori della pressione da introdurre in calcolo sono da ottenersi dalle letture barometriche, con riduzioni di ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...