NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] : le dimensioni ed il peso sono lasciati all'arbitrio e al calcolo del costruttore. Possono essere di punta e di coppia. Sono di quando nacquero le regate d'imbarcazioni a motore meccanico grandi progressi furono realizzati in tal senso; cercandosi ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] consumo o risparmio. In altri termini, la logica e i meccanismi che sono alla base degli orientamenti ai quali guarda l'analisi micro di questi gruppi specializzati, capaci di agire in modo calcolato e poco emotivo, con un comportamento, quindi, ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] si potrebbe usare una camma conica.
L'accoppiamento di questi "elementi primarî" permette di costruire le calcolatrici analogiche meccaniche. Senza entrare nei loro particolari vogliamo aggiungere che i primi esempî di esse sono rappresentati dai ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] apprendista senza salario, nei riguardi del quale, per il calcolo dell'indennizzo, si deve tener conto del salario più 100 operai nell'industria metallurgica scende a 332 nelle industrie meccaniche, e a 211, 145 e 50 rispettivamente nelle industrie ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] che possano ripagare dei maggiori costi in termini di tempo di calcolo e spazio di memoria necessari. Si è anche notato che e della conoscenza sul mondo esterno. Anche se i meccanismi più interni della visione sono tuttora sconosciuti, non vi è ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] motu animalium cercò di spiegare i movimenti animali mediante leggi meccaniche o fisiche (iatrofisica). Quasi contemporaneamente sorse per opera di .), permette la lettura d'una cifra da cui col calcolo o con l'uso di tabelle si ricava il contenuto ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] e favorisce con le leggi la libertà di commercio, il meccanismo di m. instaura e conserva un regime concorrenziale. Né lo purché basate sulla teoria del caso e sulle regole del calcolo di probabilità, ad evitare ogni deformazione del campione.
L ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] quanto occorre la sezione disponibile per i gas, o di genere meccanico, come i diaframmi e la spina conoidica schizzati nella fig. 10 turbopompa d'iniezione. Anche più complesso diventa il calcolo quando si utilizzano insieme a quella del propellente ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] es., V (t) può essere una forza che agisce su un sistema meccanico, e W (t) lo scostamento dallo stato di riposo che un ordine secondo. È ovvio che se si fa uso di questa G (t) per calcolare la I (t) dovuta a una V (t) generica mediante la (7), si ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] : o che vi sia nella cassa un asse movibile e un meccanismo nascosto azionato da una specie di chiave; o che una serratura, le carte con speciale destrezza; d) il giuoco dipende dal calcolo mentale o dalla mnemotecnica. Non è possibile qui dare un ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...