SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , il numero dei giri compiuti e il tempo impiegato, si calcola la quantità di sangue passata nell'unità di tempo, e cioè mano salire fino al tronco e agli arti superiori. Per il meccanismo dell'edema e per le sue caratteristiche v. questa voce.
Fino ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della stessa necessità naturale che gl'imporrebbe il meccanico moto degli atomi induce Epicuro a concepire la propria vita quotidiana, vale a dire gli effetti del raziocinio, del calcolo, e già si dispone a veder in Dio, sempre riconosciuto come ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a 11.500 nel 1903. Nel 1924 la tessitura serica italiana contava circa 20.000 telai meccanici con 8000 a mano occupando circa 62.000 operai. Allora si calcolava che 1/2 dei tessuti italiani si consumavano in paese, mentre i 2/3 venivano esportati ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] assumere in tutta la sua lunghezza la medesima tensione Q, il meccanismo così costituito diviene capace di rimpiazzare con l'azione di quell'unico difetto: ed è quello di dar luogo a calcoli molto lunghi e laboriosi. Perciò quando la conoscenza ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] conoscere del vetro le caratteristiche meccaniche. Il vetro allo stato fluido esercita sulle pareti dei crogioli una pressione che è proporzionale alla sua densità; la densità va pertanto tenuta in considerazione nel calcolo delle pareti dei crogioli ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] più lunga e lo si spacca con esplosivi, caricandolo meccanicamente sui carri ferroviarî che si trovano su un binario che ha dati circa 4,5 milioni; le riserve originariamente sono state calcolate in 40 milioni di tonn.; 2. Hoskins Mound, nella contea ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] della retta d'azimut si risolve come per la retta d'altezza: si calcola nel triangolo PAZ, (fig. 4) hs, Zs, e 1808 − As o di animali (alaggio animale) o di mezzi meccanici (alaggio meccanico), che si muovono su apposita strada (via alzaia ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] essendo il metabolismo basale di 72 calorie per ora (v. sopra), si può fare il seguente calcolo approssimativo:
Calcolando come eguale a 20% l'efficienza meccanica dei muscoli, il lavoro di kgm. (0,00235 Cal) esigerebbe una produzione di energia di
E ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] aree con metodi geometrici o tabellari o grafici o meccanici, l'applicazione della regola delle sezioni ragguagliate può dar una serie di coltelli circolari ed opportunamente caricati. Si calcola che gli Stati Uniti abbiano attualmente una rete di ben ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] dotti stomatici supplisce il numero degli stomi. Si è calcolato che nelle foglie di alcune piante gli stomi arrivano a cribrosa o anche dal lato della porzione vascolare una guaina meccanica, interrotta in questo secondo caso soltanto al limite fra ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...