L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] basati su capacità di stoccaggio dati e velocità di calcolo da 1000 a 1 milione di volte maggiore di quelle o esplosivi. Così l’integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di nanorobot e dei già citati NEMS ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] altezze degli astri), e con l’introduzione dell’orologio meccanico a pendolo di C. Huygens per le osservazioni dei , ottenute nel 19° secolo con strumenti e metodi di osservazione e calcolo perfezionati, specialmente per opera di K.F. Gauss e F.W. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamento del modello a delle proprietà geometriche e fisiche della s. stessa; calcolo strutturale, determinazione analitica degli sforzi e delle deformazioni in ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] soggettiva determinata dalla sorpresa di rinvenire un ordine meccanico dove ci si attendeva un ordine finalistico (e per alcuni c. alle preposizioni.
Matematica
In statistica e calcolo delle probabilità, con il termine c. s’intende generalmente la ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] detta, con uso improprio, m. simbolica, calcolo formale, calcolo simbolico, algebra computazionale ecc. Tale metodica è divenuta si dà il nome di manipolatore a un dispositivo meccanico usato per manipolare sostanze pericolose o di delicato maneggio ...
Leggi Tutto
Proporzionamento di un organo meccanico o di una macchina con dimensioni maggiori di quelle che si adotterebbero seguendo gli usuali criteri di progettazione. Comporta un aumento del costo, dei pesi e [...] degli ingombri di una macchina o di un impianto: si effettua quando vi possono essere incertezze nel modello di calcolo adottato, ovvero quando si vuole aumentare l’affidabilità di un organo, di un dispositivo ecc., la cui rottura potrebbe arrecare ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico (Vyksa 1868 - Mosca 1935). Fondò nel 1928 l'Istituto sovietico di ricerca scientifica per la meccanica agricola di cui fu il primo direttore. Nominato nel 1932 membro anziano dell'Accademia [...] delle scienze dell'URSS. Gli si devono importanti studî teorici e procedimenti di calcolo sulle macchine agricole. ...
Leggi Tutto
Fisico (Karlsruhe 1811 - ivi 1865), insegnò fisica e matematica al Politecnico di Stoccarda. In una memoria del 1845, indipendentemente da R. Mayer e da J. P. Joule, calcolò l'equivalente meccanico del [...] calore ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] bassa marea. In tal caso si potrà ricorrere al sollevamento meccanico o alla stasi delle acque di rifiuto nella rete durante Fantoli per la fognatura di Milano. Col metodo di calcolo derivato da tali ricerche (metodo italiano), determinata la pioggia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e della Scozia; ma l'elemento americano è in prevalenza. Si calcola che, fra tutti i diversi paesi in cui è in uso, l Manuel de Pechiez di William of Wadington). L'allegoria assai meccanica e informe del Langland s'anima in scene vivacemente comiche ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...