Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] nella sua Géométrie descriptive (Parigi, 1794), destinata a provocare una rivoluzione nella tecnica del disegno meccanico usata dagli ingegneri.
Calcolo delle probabilità e teoria dei numeri
Gli studi sulla teoria della probabilità hanno un notevole ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] definitiva della vecchia questione del così detto equivalente meccanico della luce, e per la definizione di ciò un centinaio di memorie e tra esse sono da ricordare: Sul calcolo della illuminazione prodotta dalle superfici diffondenti, in Atti d. Ass ...
Leggi Tutto
simulazione
Leopoldo Benacchio
Replica e previsione della realtà
La simulazione è la riproduzione, concreta o sempre più spesso virtuale, della realtà e del comportamento di sistemi fisici o astratti; [...] clima o un processo economico – per mezzo di un modello meccanico o matematico. Prendiamo il caso dello sviluppo di nuovi aerei o la resistenza aerodinamica.
L’aumento della potenza di calcolo e delle capacità grafiche dei computer hanno enormemente ...
Leggi Tutto
calcolosi
Condizione morbosa (detta anche litiasi) relativamente frequente, consistente essenzialmente nella presenza di calcoli nell’organismo. Non di rado sussiste asintomaticamente, ma spesso è caratterizzata [...] pancreatici). La cura è prevalentemente chirurgica.
Calcolosi intestinale
La formazione di coproliti può provocare un ileo meccanico da ostruzione e rendere necessario l’intervento chirurgico.
Calcolosi prostatica
La patogenesi è in rapporto a ...
Leggi Tutto
teoremi di indecidibilità
Silvio Bozzi
In logica matematica, risultati che affermano che una data teoria formalizzata T non è decidibile, vale a dire non ammette un algoritmo in grado di stabilire in [...] modo meccanico per ogni formula del linguaggio se è teorema o meno di T. Prototipo di questi risultati è il teorema di Gödel (1931), il finita di una teoria indecidibile – e che non esiste calcolo per la logica d’ordine superiore. Mediante il metodo ...
Leggi Tutto
Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (
Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata [...] una concezione nominalista in cui il linguaggio è definito come calcolo e lo statuto della scienza è convenzionale. Lo studio dell’animo’ è condotto in base al loro trattamento ‘meccanico’. Essi sono prolungamenti del movimento fisico. Da ciò il ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Formatosi a Monaco e Gottinga, dopo il conseguimento del dottorato (1923) H. iniziò un’intensa collaborazione con N. Bohr a Copenhagen, che si concluse [...] H. nel 1925 sulla rivista Zeitschrift für Physik segnò, con l’introduzione del calcolo delle matrici per la misura dei fenomeni subatomici, l’atto di nascita della meccanica quantistica. Le teorie di H. culminarono nella formulazione, nel 1927, del ...
Leggi Tutto
Babbage
Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] matematiche di numerosi errori di calcolo fece nascere in lui l’idea di un congegno meccanico per tabulare funzioni polinomiali, dato che i logaritmi e le funzioni goniometriche possono essere approssimate con polinomi. Nel lavoro intitolato Note on ...
Leggi Tutto
realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali [...] Fu infatti sperimentata per la prima volta nel 1962 con il Sensorama, un apparecchio meccanico ideato da M. Heilig che mirava a coinvolgere non solo la vista e l e all'aumento costante della potenza di calcolo dei computer, ancora oggi gli ambienti ...
Leggi Tutto
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] opposto, l’atomismo democriteo fa dipendere la n. solo dal moto meccanico e casuale degli atomi. La distinzione di questi due concetti, a dipendere esclusivamente dalle costanti logiche del calcolo usato senza riferimento a termini descrittivi. Un ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...