Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] unico e irripetibile, mentre l’essenza stessa di un evento meccanico sta nel fatto che esso possa venir ripetuto senza bisogno di idea di valore legata esclusivamente alla quantità e al calcolo astratto.
Nell’epoca della macchina, insomma, le ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] cinque pianeti, in ogni momento, mediante un modello meccanico bidimensionale del sistema tolemaico. È questa la prima (la Luna) e le dimensioni del modello tolemaico, si possono calcolare le distanze assolute e le dimensioni di tutti i corpi celesti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] già occupato Zu Chongzhi (noto per le sue speculazioni nel calcolo del π, autore di un classico della matematica andato è attribuita all’ammiraglio e ingegnere Huang Faqiu, che utilizza i meccanismi nel 573, durante l’assedio di Li Yang). L’uso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] , ma di servirsi unicamente di un procedimento di prova «meccanico», basato sull’idea che le velocità di corpi di uguale importanti della sua carriera di matematico, ovvero il calcolo del volume del solido iperbolico acuto, figura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] un contenitore a causa della caduta di pesi, mostra come l’energia meccanica o il lavoro (dato da una forza per uno spostamento) si accumularsi di varie (13) tecniche sperimentali indipendenti per il calcolo del numero di molecole in una mole di gas, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] reti. Capita così che nell’ambito dei macrosistemi vengano affidati a meccanismi automatici compiti che in altre situazioni sono tipicamente umani, come il calcolo dei costi, e – viceversa – che il comportamento tecnicamente scorretto dell’utente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] come nel caso di Archimede, che nel trattato Metodo meccanico espone la via attraverso cui ha conseguito alcune delle caso dell’Arenario di Archimede, che si dice in grado di calcolare il numero di granelli di sabbia necessari a riempire l’universo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] ; tra le operazioni portate a termine con successo il calcolo dell’altezza di una piramide e della distanza tra oggetti nei porti non sono che una parte del repertorio di apparati meccanici precedente l’ellenismo e andato perduto. L’insieme di questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] proporzionali; ritiene Eudosso ed Elicone di Cizico i più capaci a calcolare tale relazione; critica la soluzione di Archita, Eudosso e Menecmo per l’impiego di strumenti meccanici. Ecco insomma Platone che svolge le funzioni di architetto e pone ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] orig. in catalano 1922; trad. tedesca 1927); le Lezioni di calcolo differenziale assoluto (Roma 1925; trad. inglese 1927, trad. tedesca 1928); i Fondamenti di meccanica relativistica (Bologna 1928) e il testo Caratteristiche dei sistemi differenziali ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...