Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] è infatti la generalizzazione quantomeccanica del ben noto teorema di meccanica classica che lega la forza alle derivate dell’energia potenziale. Il metodo richiede elevate potenze di calcolo ed è di difficile applicazione quando la cella elementare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] che non circonda punti singolari ha indice zero, e calcola gli indici dei vari punti singolari. Proiettando il suo autosostenute dell'equazione
[8] x"+ε(x'3-x')+x=0
introdotta in meccanica da John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) nel 1883, e dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] suono, dalla sua diffusione nell'aria e dai meccanismi dell'ascolto, non sembrano aver inciso profondamente sulla pratiche di addizione e di sottrazione dei rapporti; il calcolo delle proporzioni aritmetiche delle tredici consonanze comprese tra l ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] una ragione in più per assicurare al giovane un mestiere non meccanico. Sin dalla nascita Antonio patì di «strettezza di petto» induceva editori e copisti, vuoi per ignoranza vuoi per calcolo, a mandar fuori sotto il suo nome composizioni altrui. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] semplici della natura sono sempre le più plausibili", egli calcolò il numero degli individui che sarebbero dovuti morire per infezione gamma di processi in evidente correlazione con il concetto meccanico di equilibrio e con la teoria matematica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] R. Malthus, sia pure interpretata non in modo meccanico, ma come il risultato di tendenze probabili che possono stessa cosa figuri due volte nel fenomeno della produzione, nel calcolo delle forze produttive, una volta come retribuzione del lavoro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] volumi possiamo trovare le più famose macchine da calcolo, dall’abaque rhabdologique di Perrault alle machines a Roma e il 15 settembre dell’anno seguente a Napoli.
Il meccanico di Rouen, Blanchard, sorvola la Manica il 7 gennaio 1785. E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] origine (Dio?) di tale “forza”; ne postula l’esistenza per spiegare, tramite complessi calcoli di meccanica e di matematica infinitesimale – il cosiddetto “calcolo delle flussioni” –, l’accadere dei fenomeni fisici. Tre anni dopo John Locke scrive il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] Napier si deve l’invenzione di un dispositivo di calcolo fatto di dieci bastoncini rettangolari numerati; su ciascuno sono animali, introdotti da un’apertura posta in alto, e un meccanismo per l’estrazione dell’aria. La parte inferiore del contenitore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] d'equilibrio delle varie ricostruzioni superficiali corrispondono a minimi di energia libera. Il calcolo di tale energia, effettuato nell'ambito della meccanica quantistica, può tuttavia essere eseguito solo a partire da un modello definito di ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...