Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] automatico per automobili (detto cambio robotico), anche se è realizzato con un semplice meccanismo articolato, comandato dal conducente o da un programma di calcolo sulla base di un certo numero di parametri misurati.
Di fatto, esiste una grande ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Sono idee molto diffuse tra i cultori del calcolo delle flussioni: tentandone una dimostrazione (§§ 40 ss , fors'anche perché nei dieci libri del poema, dopo l'esposizione della meccanica razionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema del mondo" ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] a combustione che ricevono energia dall'ossidazione del sangue; con i suoi calcoli dimostrò che l'energia chimica contenuta nel cibo è sufficiente a fornire l'energia meccanica necessaria per compiere il lavoro muscolare e per mantenere costante la ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] e analizzato. Mentre Ibn Sahl concepisce un sistema meccanico basato sulle proprietà dei fuochi e della direttrice per , occorre che
Non è il caso di riprodurre qui il calcolo che conduce al-Qūhī a questa condizione (Rashed 2003a). Ricordiamone ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] anche tra gli scriventi di buona cultura. Intanto, i meccanismi di semplificazione e di assimilazione si verificano sempre meno nell’ delle abilità scolastiche basilari (scrittura, lettura e calcolo).
La scuola resta la sede privilegiata per arginare ...
Leggi Tutto
Elettronica di potenza
Paolo Tenti
L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] elaborazione e trasmissione dati (piattaforme di calcolo distribuito, reti di comunicazioni a microcelle consente di utilizzare gli invertitori come dispositivi di controllo delle grandezze meccaniche dei motori a c.a., sia sincroni sia a induzione. ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] modelli legati al movimento nel tempo e soggetti a considerazioni fisico-meccaniche di tipo intuitivo e non poggianti su rigorose basi matematiche.
Lo sviluppo sistematico del calcolo infinitesimale si deve soprattutto, tra la fine del xvii e l ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] era zoomorfo e a sfondo organicista, quello degli atomisti è meccanico, materialistico, privo di finalità e di intenzionalità; le sue sintesi newtoniana in fisica, ottica, astronomia, calcolo, indusse Locke a indicare nelle regulae philosophandi di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] un sistema nei termini di un altro sistema (il modello meccanico-cinetico del calore, il modello idrodinamico dell'elettricità), oppure ad aprire la via a questo modo di indagare. Il calcolatore è, a sua volta, una pur vaga simulazione del cervello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] la longitudine – di qui l’interesse a calcolarne con precisione i periodi. Accurate osservazioni dei pianeti produce abbia carattere quasi magnetico, ricerca invece analogie di carattere meccanico, e adotta come modello il moto di un pendolo conico ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...