Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] relazioni sociali più convenzionali, impersonali, basate sul calcolo, ma la diversa valutazione di questi caratteri, questa è l'essenza della comunità - o come formazione ideale e meccanica - e questo è il concetto della società". La comunità deve ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] il singolo lancio, e quindi predire con crescente certezza il risultato, per es. calcolando la traiettoria esatta del dado. In questo senso, la meccanica statistica rappresenta per la fisica classica solamente un ausilio che consente una predizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] legame molto stretto tra questi problemi di minimo e la meccanica dei sistemi con un numero finito di gradi di ) aventi traccia assegnata su ∂ω. Applicando i metodi diretti del calcolo delle variazioni, si deduce quindi che il problema di minimo ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Polytechnique, avevano tutti una formazione da ingegneri, che comprendeva però studi di matematica superiore e meccanica. Combinando elementi di calcolo, di geometria analitica e di algebra lineare, Cauchy sviluppò una teoria dei mezzi elastici che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] corrispondenza', secondo il quale in questo limite la frequenza ν, calcolata a partire dai salti quantici tra orbite contigue, dovrebbe essere numericamente uguale alla frequenza meccanica f di ciascuna orbita. Siccome
ne risulta come prima la [10 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] nel senso tradizionale di questa parola, quindi qualcosa che è sia meccanico sia naturale; il software, l'insieme di dati e istruzioni Inoltre le grandi capacità di memoria e di calcolo del computer permettono di simulare gerarchie di sistemi ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] numeriche, che spesso si potevano risolvere sistematicamente in modo meccanico e, inoltre, senza il rischio di errori di serie di Leibniz per il numero π/4=1−(1/3)+(1/5)−(1/7)+…, o il calcolo di Eulero 1+(1/4)+(1/9)+(1/16)+(1/25)+…=π2/6 o ancora, le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] per la "Miscellanea Taurinensia" degli anni 1760-1761, egli sviluppa poi il suo nuovo calcolo (il cosiddetto 'δ-calcolo') e la sua applicazione alla meccanica. In questa Application Lagrange si rifà all'Additamentum II di Euler e ne generalizza la ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] facoltà razionali superiori che compiono una serie di ragionamenti di calcolo e di misura, l'occhio è in grado di afferrare idea che la visione oculare si spieghi con la legge meccanico-geometrica della visione retta, per il solo raggio perpendicolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] fonti energetiche rinnovabili attualmente sfruttata. Un semplice calcolo permette di evidenziare che tutta l'energia completare la comprensione sia dei processi di fissione sia dei meccanismi di diffusione dei neutroni. Tutto ciò in uno sforzo ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...