ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] come mere fonti di errore di fronte al funzionamento calcolato in anticipo dei processi produttivi. Il lavoratore non è e il processo lavorativo: egli viene inserito come una parte meccanica in un sistema meccanizzato, che trova già pronto di fronte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ed elettromagnetismo per l'interpretazione dell'induzione elettromagnetica: si dovevano usare le leggi della meccanica per calcolare il moto relativo del filo e del magnete. Poiché il principio newtoniano del moto relativo è esatto e poiché sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di L. Carnot erano formulate nel quadro di una nuova meccanica, la cui astrattezza rappresentava un deterrente per molti lettori; volume costante e alla temperatura T′. Quindi è possibile calcolare la variazione di energia libera ΔF=ΔU−TΔS, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] über das Wärmegleichgewicht unter Gasmolekülen ‒, Boltzmann insisteva sul fatto che "i problemi della teoria meccanica del calore [erano] problemi di calcolo delle probabilità" e che la regolarità osservata delle proprietà medie di un gas dipendeva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] .
Ci serviremo della teoria degli operatori per il calcolo di infinitesimali, che fornirà anche il luogo naturale per l'elemento infinitesimale di curva ds.
Lo scenario è quello della meccanica quantistica. Osserviamo le prime due linee del seguente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] anche la sua prescrizione per il loro trattamento. Le teorie meccaniche della materia e del moto avevano dominato la fisica del Nei Paesi Bassi, il fisico Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) calcolò il valore del rapporto tra la carica e la massa di ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] . Sebbene siamo ancora molto lontani dal comprendere i meccanismi di questo processo, negli ultimi decenni sono stati quotidianamente davanti a problemi di tipo 'diretto', per esempio, calcolare il moto di una cometa in base alle forze gravitazionali ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] periodo, il biogeografo A.R. Wallace defrnÌ gli stessi meccanismi principali che sono alla base dei processi evolutivi.
La genetica utilizzando indici numerici o diversi metodi di calcolo matematico. I gradienti ambientali che caratterizzano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] elementari, a questo dualismo.
Il primo a formalizzare le regole del calcolo binario fu Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716), che nel 1671 realizzò una calcolatricemeccanica basata su questo principio. Un ulteriore passo in questa direzione fu ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] per la pianificazione familiare, il riparatore di biciclette, il meccanico di trattori, il conducente di autobus, il postino, il rappresentare massicce riserve di voti, sicché il 'calcolo di casta' diventa determinante per i partiti politici ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...