PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] a tutti i cittadini discende quella della copertura integrale contro tutti i rischi che possano comunque interrompere implica per la collettività nazionale. Il Beveridge ha calcolato che l'onere della sicurezza sociale non dovrebbe superare ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] quei prezzi di mercato che debbono essere presi come basi del calcolo. Dove non vi è libero mercato, non può esistere alcun e ancora sperimentale, tentativo di pianificazione industriale integrale del Gosplan furono le famose ‛cifre di controllo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] in via di principio, possono essere dominate attraverso il calcolo: "il che significa il disincantamento del mondo" vogliono apprendere dalla natura è come utilizzarla ai fini del dominio integrale della natura e degli uomini. Non c'è altro che tenga ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la sua ragion d'essere nell'ipotesi di una corrispondenza integrale fra industria e società. Il percorso dello sviluppo preconizzato della produzione industriale, ed esporta i suoi criteri di calcolo e di valutazione in altri settori e attività. La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 'importo medio delle pensioni (attraverso più severe formule di calcolo). Né l'uno né l'altro irrigidimento sono graditi una componente complementare al sistema pubblico, talaltra di sostituirlo integralmente.A ben vedere, non si tratta di un evento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dell’azienda agraria con cui ha introdotto i criteri del calcolo economico nella gestione aziendale. Nel manuale di Cuppari, del ’700 ad oggi, 1984), l’intervento di bonifica integrale ha assunto una dimensione socioeconomica, oltre che tecnica, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] interventi sottolinea la coerenza di una «politica integrale» della popolazione, tesa al suo «rinnovamento concernenti i conti economici nazionali, ai cui metodi di calcolo offrì il proprio contributo di ricercatore con suoi lavori pubblicati ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] dei vicepresidenti. Vicepresidente dell'Istituto sardo per la bonifica integrale nel 1931, fu uno dei fondatori del Centro di doveva anche utilizzare le formule statistiche più idonee al calcolo diretto del numero e dell'ammontare totale dei redditi ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] e presentata in linguaggio algebrico allo scopo di ottenere formule generali, facendo uso anche di tecniche del calcolo differenziale e integrale. Il volume includeva numerose applicazioni a casi pratici riferiti a società di mutuo soccorso e altre ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...