Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] passati, che pretendevano di presentarsi come una riscrittura integrale dello statuto dei pubblici dipendenti, la riforma del lavoro salvi i termini per il preavviso».
Come è ovvio, il calcolo della percentuale dei posti vacanti è, per il singolo, ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] , che ha compiuto una scelta molto coraggiosa, rimettendo integralmente alla contrattazione collettiva (e alle Regioni, per la per l’apprendistato e la somma risultante da questo calcolo deve essere raddoppiata. Questa sanzione esclude l’applicazione ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] di delegazione faceva considerazione separata, è stato affrancato il calcolo dei valori medi da fattori perturbativi. Altrimenti, lo standard lavoro sopra illustrato, ma non a una sua diretta e integrale applicazione. Le lett. a) ed f) della delega, ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] l’impulso dei depositanti a chiedere il rimborso integrale dei depositi garantiti alle prime avvisaglie di difficoltà di seguito dessero luogo agli interventi dei DGS), il calcolo dei contributi secondo metodologie basate sul rischio (incentivo ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] ha come noto dichiarato l’illegittimità del blocco integrale della perequazione automatica delle pensioni di importo complessivamente quest’ultima accordato alla sopravvivenza del criterio di calcolo retributivo delle pensioni. Ma, come è scontato ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...]
1 Per addivenire all’estinzione, pertanto, il debitore deve provvedere al pagamento integrale del capitale e degli interessi risultanti dal ruolo, del cd. “aggio esattoriale” calcolato sulle somme dovute, nonché delle spese di notifica e di quelle ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] 185/2008 ha previsto che le CMS applicate dalle banche rientrino nel calcolo del TEGM; ciononostante è sorto un contrasto tra le sezioni penali tenerle “fuori”, passa allora attraverso il richiamo integrale al Bollettino di Vigilanza n. 12 del ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] della connessa gestione; tra i criteri legislativamente stabiliti per il calcolo della tariffa si annoverano: la corrispondenza tra costi e ricavi in modo da assicurare la integrale copertura dei costi, ivi compresi gli oneri di ammortamento tecnico ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] relative regole tengono conto delle differenti caratteristiche di calcolo del risultato d’esercizio e/o del reddito in corso al 31.12.2014, è concessa la deducibilità integrale dei costi per i dipendenti a tempo indeterminato.
Profili territoriali
...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] E tali uomini possono riservarsi in sicurezza e con vantaggio un controllo integrale sui loro affari pubblici, e un grado di libertà» (Jefferson, e di breve termine, piuttosto che da un calcolo razionale del bene collettivo nel lungo periodo. Una ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...