• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Matematica [208]
Fisica [137]
Biografie [102]
Diritto [75]
Analisi matematica [63]
Temi generali [59]
Fisica matematica [59]
Storia della matematica [51]
Algebra [40]
Economia [38]

Green, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green, formule di Green, formule di o formule di Gauss o formule di Gauss-Green, in analisi, formule che trasformano un integrale esteso a un dominio nel piano o nello spazio in un integrale lungo la [...] Se w(x, y) è una funzione di classe C1 in Ω̅, valgono allora le due formule che consentono di calcolare gli integrali doppi a primo membro in integrali di forme differenziali lineari sulla frontiera. In particolare, se w = x o w = y si ottengono le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DERIVATA DIREZIONALE – ASCISSA CURVILINEA – INTEGRALI DOPPI – CICLOIDE

integrazione per parti

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per parti integrazione per parti una delle tecniche standard per il calcolo di integrali indefiniti, applicabile a priori ogniqualvolta la funzione integranda goda di opportuna regolarità. [...] I = ∫excos(2x)dx: con F(x) = ex, g(x) = cos(2x) si ha ƒ(x) = ex, G(x) = (1/2)sin(2x). Perciò L’integrale J = ∫sin(2x)exdx appare della stessa difficoltà di quello originario; integrando una seconda volta, con F(x) = ex, g(x) = sin(2x), si ha: che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – INTEGRALI INDEFINITI – INTEGRALI DEFINITI – POLINOMIO – LOGARITMI

Jacobi Karl Gustav Jacob

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jacobi Karl Gustav Jacob Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] campi vettoriali: v. meccanica analitica: III 659 b. ◆ [MCC] Integrale di J.: v. meccanica celeste: III 676 c. ◆ [MCC] analitica: III 656 b. ◆ [ANM] Metodo iterativo di J.: v. calcolo numerico: I 409 a. ◆ [ANM] Parentesi di J.: date due funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

diagrammi di Feynman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Feynman Augusto Sagnotti Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] dello sviluppo perturbativo. La formulazione della meccanica quantistica a mezzo dell’integrale sui cammini, sviluppata dallo stesso Feynman, lega infatti il calcolo delle probabilità degli eventi ad ampiezze di probabilità per tutte le possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO – PARTICELLE VIRTUALI

Cavalieri

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben [...] geometrica il teorema di → Lagrange (per l’integrale definito), ma soprattutto è sviluppata la cosiddetta teoria anche interessanti ricerche di trigonometria piana e sferica e di calcolo logaritmico, nonché un elegante trattato sulle coniche e sui ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO LOGARITMICO – ANALISI MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – LEIBNIZ

Bertrand

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bertrand Bertrand Joseph-Louis-François (Parigi 1822 - 1900) matematico e fisico francese. Fu professore dal 1856 al 1896 all’École polytéchnique di Parigi, dove era stato ammesso a seguire le lezioni [...] elementare d’algebra, 1850), sia per l’università: il Traité de calcul différentiel et de calcul intégral (Trattato di calcolo differenziale e integrale, 1864-70), in due volumi e incompleto perché il manoscritto del terzo volume andò distrutto per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PARADOSSO DI BERTRAND – ÉCOLE POLYTÉCHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI

Mengoli

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mengoli Mengoli Pietro (Bologna 1626 - 1686) matematico italiano. Dopo la laurea in filosofia e in legge, vestì l’abito ecclesiastico e si dedicò alla matematica. Allievo di B. Cavalieri, fu il successore [...] stupefacente, 1659), dove fa ampio uso del calcolo letterale e dell’algebrizzazione della geometria, introdusse il concetto di limite, tramite il quale pervenne a una rigorosa definizione di integrale di una funzione continua, che anticipa di un ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE CONTINUA – CALCOLO LETTERALE – SERIE ARMONICA – MATEMATICA

variabile complessa

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile complessa variabile complessa in algebra e in analisi, variabile (dipendente o indipendente) che assume valori nel campo complesso C. Poiché un numero complesso z = x + iy è individuato dalla [...] prolunga mediante un punto solo. D’altra parte, un integrale nel campo complesso è un integrale di linea; ma nel caso di funzioni analitiche la forma differenziale è esatta e il suo calcolo si riduce alla determinazione di una primitiva (se la linea ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA DIFFERENZIALE – FUNZIONI ANALITICHE – INTEGRALE DI LINEA – SVILUPPI DI TAYLOR – DIFFERENZIABILITÀ

Poisson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poisson Poisson Siméon-Denis (Pithiviers, Centro, 1781 - Parigi 1840) matematico francese. Studiò all’École polytechnique, dove fu ammesso nel 1798 a soli diciassette anni e dove attirò l’attenzione [...] quali la teoria dei fenomeni elastici (costante di Poisson) all’analisi (→ Poisson, equazione di; → Poisson, integrale di), dalla teoria del calore (Théorie mathématique de la chaleur, 1835) al calcolo delle probabilità (→ Poisson, distribuzione di). ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – FISICA MATEMATICA

procedimento analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedimento analitico procedimento analitico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente un modo di risoluzione di un problema o di dimostrazione di un teorema che si avvale [...] o, più in generale, analitiche (equazioni, disequazioni, operatori del calcolo differenziale e integrale ecc.) e ai ragionamenti dimostrativi si accompagnano procedure di calcolo. L’uso di procedimenti analitici è caratteristico della geometria ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ENNUPLA ORDINATA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali