Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] termine di errore O(h2n) invece che O(hn). Scrivendo
F(x) = (x − x1)(x − x2) ... (x − xn)
e
dove
è il polinomio di Lagrange, calcoliamo l'integrale di f(x) con una data funzione peso w(x):
Qui i pesi sono
e il termine di resto è
I pesi sono ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] si potrà pensare a un'analisi spaziale integrale del paesaggio che comporti il confronto di carte prudenza e l'acutezza delle argomentazioni. Egli scrive: ‟Il profitto. Il calcolo del costo. Ecco che cosa conta sempre di più nell'universo attuale, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sulle serie di potenze come oggetti formali, e sul loro collegamento con le equazioni differenziali e il calcolo degli integrali. Gauss intuisce l’importanza della notazione matematica, della sua profonda differenza da quella degli antichi e di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è diretta conseguenza e che, come abbiamo visto, è l'integrale delle forze vive applicato al caso in questione. Detti r0 fig. 24. L'incremento Δv varia con a, che va calcolata, naturalmente, sulla posizione che Venere avrà al momento dell'ingresso in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vita, ne possedeva il doppio, 15.230. Ci è stato possibile calcolare su un esempio preciso, un'operazione avviata nel 1361 e terminata al 60% con una bancarotta del 40% oppure di perdere integralmente il credito. I buoni valevano dal 40 al 42%; l' ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] α≠β. Risulta inoltre gα=(gαα)-1, gαβ=0 se α≠β. Calcolati i simboli di Christoffel con la (14) (essi vengono riportati nelle 96 traiettoria risulta, dalla (163),
da cui la relazione integrale
Un secondo segnale, emesso al tempo t1+δt1, giunge ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] non esiste e quindi il guadagno può essere soltanto calcolato con la formula
In pratica, il calcolo di d richiede la misura di f in un numero sufficiente di piani, così da poter approssimare l'integrale con una sommatoria. Un'antenna è tanto più ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di una logica induttiva solleva però un problema filosofico. Un calcolo matematico può essere applicato a un sistema reale soltanto se dicotomia, si procedeva da un lato verso una integrale risoluzione della storia della scienza nell'epistemologia (in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] cinetica per unità di massa per tutti i vettori d'onda k di modulo minore o uguale a k è allora data da:
Per calcolare l'integrale di eik•r su Bk si fa uso dell'identità
Se si trascura la dipendenza temporale, gli elementi di matrice Rjj(r) sono ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] come la scala più idonea per un intervento urbanistico integrale; inoltre, pur superando la scala comunale per ampiezza è l'esigenza della creazione di banche di dati su calcolatore è proprio quello dell'assetto del territorio. Le informazioni ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...