NIAGARA (A. T., 130-131)
Giuseppe Caraci
È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] sempre proceduto in condizioni simili alle attuali, il calcolo implica, in misura maggiore o minore, valutazioni soggettive riserva di energia idroelettrica: a un'utilizzazione integrale si oppongono motivi diversi (opportunità di non danneggiare ...
Leggi Tutto
(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434)
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] di sviluppo quali, per es., l'Egitto con il programma di b. integrale e messa in valore di 55.000 ha di terreni desertici (1961-66); , G. Fantoli aveva proposto un nuovo criterio per il calcolo dei volumi di acqua che, durante una pioggia, s'invasano ...
Leggi Tutto
RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] , che si possono sempre supporre primi fra loro, cioè privi di divisori comuni (v. funzione, nn. 34, 40; integrale, calcolo, n. 6).
In geometria una curva algebrica, che qui per semplicità si supporrà piana, si dice razionale ogniqualvolta ammetta ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] costante è additiva, poiché l'equazione non implica la V), l'integrale generale si ottiene risolvendo rispetto alle p, q le relazioni
qualora minore elevatezza, sono i contributi di J. al calcolo differenziale per le funzioni di più variabili, fra i ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] . Perciò il metodo cartesiano ha ricevuto il nome di "geometria analitica", e poi tutta l'algebra, con il calcolo differenziale e integrale in cui si prolunga, ha preso il nome di "analisi matematica". Con questo nome i moderni riconoscono, in ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] due piramidi come somme di infiniti straterelli infinitesimi, ordinatamente uguali (v. infinitesimale, analisi; infinito; integrale, calcolo). Va rilevato che nella determinazione del volume della piramide il ricorso a procedimenti infinitesimali è ...
Leggi Tutto
LORENTZ, Hendrik Anton
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] la fondazione Lorentz.
Opere: Oltre quelle ricordate pubblicò varî libri d'insegnamento, incominciando da uno sul calcolo differenziale e integrale e un trattato Beginselen d. Natuurkunde, pubblicati a Leida, in varie edizioni, dal 1883 al 1922 ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] a pressione zero.
Si può allora ricavare un semplice metodo grafico per il calcolo della fugacità di un gas reale; dalle [1] e [2] segue della pressione, e valutare l'area che sottende alla curva, ricordando che, per p = O, è nullo anche l'integrale. ...
Leggi Tutto
Si dice fattoriale di un numero intero positivo n il prodotto dei primi n numeri interi. Adottando la notazione n!, dovuta a Kramp, è, per definizione, n! = 1 • 2 • 3 •• n; alcuni autori usano designare [...] , esprime la meraviglia provocata dalla rapidità con cui cresce il fattoriale. Il calcolo di n! riesce agevole solo per piccoli valori di n; così 2 valori i rispettivi fattoriali. Si dimostra che l'integrale euleriano di 2ª specie, che ha significato ...
Leggi Tutto
Nato a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, morto ivi il 15 marzo 1912, fu professore d'algebra all'università di Palermo dal 1878 al 1880 e di calcolo differenziale e integrale all'università [...] , come essenziali, nei più moderni e più penetranti sviluppi della teoria delle funzioni di variabili reali e del calcolo funzionale. I suoi scritti furono quasi tutti pubblicati nel Giornale di matematiche di Napoli (1871-1876) e nei Rendiconti ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...