MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] un corpo idealmente continuo è espressa da
dove l'integrale va esteso al volume del corpo.
Spiegazione elettromagnetica medesimo momento d'inerzia che ha il sistema. Il giratore si calcola mediante la formula:
dove M designa la massa del sistema.
...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] a ogni diagramma un'espressione matematica, sotto forma d'integrale. Se gl'integrali fossero convergenti, cioè finiti, avremmo un insieme di regole precise che permettono il calcolo dei coefficienti An.
Un vantaggio importante del metodo dei ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] , infine, specie nelle applicazioni, dalla potenza di calcolo che è possibile usare per trovare le soluzioni. una certa sostanza, cercando di studiare come evolve nel tempo l'integrale
✄
per ogni intervallo reale dato (a, b), che rappresenta ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] Organico, cioè, in quanto implica l'esame integrale degli effetti che singole decisioni possono avere sull' luogo a due schemi di catene di Markov che permettono di calcolare il numero medio di pezzi che vengono costruiti quando s'impartisce ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] confezione dei solidi, imbottigliamento, imballaggio) con l'integrale meccanizzazione e l'impiego di diversi materiali ( e insolubili), in quanto ottenute in base a un semplice calcolo delle percentuali dei vari oli di semi da miscelare per ottenere ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] avendo già tarato l'apparecchio. Inoltre esso è un pireliometro integrale, perché la lamìnetta fa parte di un corpo nero a - Ammesso per la costante il valore 2, si può calcolare facilmente la quantità totale di calore irradiata dal sole perché ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] cure del medico specialista, l'assistenza sociale integrale (estesa anche all'ambiente domestico) i cui quoziente intellettuale non superi il 0,73. Fatti pure i debiti calcoli della discontinuità, negl'instabili e nei deboli, della capacità di lavoro ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] un condensatore a superficie. Per l'impostazione del calcolo di proporzionamento e per la progettazione di massima nella termocompressione si ha quasi sempre la sostituzione pressochè integrale dell'energia elettrica al combustibile.
Come criterio di ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] ), I (1806); Journal de l'École Polytechnique, 1806, 1808, 1815, 1820; si ricorda anche un trattato di calcolo differenziale e integrale senza titolo, senza nome di autore, senza indice. Chimica: quattro memorie, in Annales de Chimie, 1814, 1816 ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] dato contorno) mercé operazioni funzionali (v. funzionali) o equazioni integrali e integrodifferenziali (v. equazioni).
Ed è notevole ehe questo operazioni con cui il numero incognito può essere calcolato (mediante radicali o sviluppi di dato tipo). ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...