UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] N(V), ne consegue che se si conosce anche la funzione di distribuzione ϕ(v), la risoluzione dell'equazione integrale [3] permette di calcolare &out;n(Vg). E poiché ω(R), R0 ed ω0 possono considerarsi conosciute dalla teoria della rotazione ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] aspetto non amava la dedizione alla causa del potere senatorio integrale, che spinse Silla all'abdicazione; ma per un altro avere a disposizione delle truppe, quando Cesare, secondo i suoi calcoli, non le avesse dovuto più avere. I disordini in Roma ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] l; neari e omogenee di quelle di dP. Come nel calcolo differenziale si denota con dy/dx l'operatore che applicato a è appunto la circuitazione del vettore u lungo.s, mentre l'integrale (superficiale) del secondo membro va esteso a una superficie σ ( ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] In questo caso si tratta di comunicare all'organo di calcolo i dati del compito da svolgere in modo efficiente e ai giunti definita dalla legge di controllo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativa) in funzione dell'errore di posizionamento e=qd− ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] altra curva, che si potrebbe dire complementare di quella integrale, si avrà, invece, segnando per ciascun reddito x osservato, come già si fece per α e δ, che praticamente il calcolo di R non esonererà da quello di δ. Ricerche comparative sulla bontà ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] di accesso si applicano ai soli assicurati che conservano in misura integrale o pro rata il sistema di calcolo retributivo. Per i soggetti la cui pensione sarà calcolataintegralmente con il metodo contributivo, cessa la distinzione fra pensione di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] m. è risolubile se si conosce un potenziale termodinamico che sia in generale effettivamente calcolabile come integrale di funzioni elementari. Anche in questi casi, per calcolare le grandezze fisiche di interesse è necessario comunque ricorrere al ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] 2) un indice di comportamento, per es. della forma
e cioè l'integrale, sull'intervallo di tempo (to,tf), in cui tf può o no essere venire ad assumere le dimensioni e le funzioni di un calcolatore di tipo generale e, in quanto tale, acquista un ruolo ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] Marr).
Le difficoltà incontrate in sede di attuazione integrale dei progetti enunciati intorno al 1948 sono da stadî dell'elaborazione, resa più spedita applicando alcuni teoremi del calcolo delle probabilità di cui il più noto è quello di Bayes ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] l'anomalia iniziale α è piuttosto piccola, si può arrestare lo sviluppo ai due primi termini, con che l'integrale (6) diventa immediatamente calcolabile e dà la formula
che, ove si trascurino i termini di ordine superiore al secondo, si può scrivere ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...