. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] propone di risolvere in questo modo è quello del calcolo della ripartizione delle cariche nei corpi conduttori, nelle di tale lavoro è secondo i principî della meccanica:
l'integrale essendo esteso sulla traiettoria dal punto P1 al punto P2. ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] per oltre un secolo l'introduzione allo studio della geometria analitica e del calcolo differenziale e integrale. Cartesio aveva certamente intravisto il calcolo infinitesimale, ma si arrestò perché non osò o non seppe introdurre come funzioni ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] punto considerato si vede il circuito. Ciò vuol dire che calcolato in ogni punto il valore dello scalare V secondo detta differenziale, e di cui le seguenti sono gli enunciati in forma integrale. In entrambi gli enunciati, e in quanto segue, la ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] solo, ma già lo stesso Newton sottopose al calcolo per primo il moto delle comete (cometa di vettore di componenti cartesiane
le equazioni (1) assumono la forma
b) I dieci integrali del problema. - Se x0, y0, z0 denotano le coordinate del centro di ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] - precipitano a fondo formando la melma anodica.
Nel calcolo della quantità d'elettricità necessaria a disciogliere una certa formazione e la raccolta, per quanto più è possibile integrale, dei prodotti primarî o secondarî dell'elettrolisi a seconda ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] ad es. sistema Innocenti), la possibilità dell'integrale ricupero e reimpiego dei materiali, rendono l' di chiodature realizzate con l'A37, l'A44, A,2.
Il calcolo delle chiodature si effettua trascurando il contributo dell'attrito, che può venire ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] , proiettori digitali). Da questa piattaforma tecnologica integrale potrebbe nascere un ponte tra l'attuale la prima rappresentazione di un volto umano mediante l'ausilio di un calcolatore era avvenuta nel 1966, per opera di C. Csuri dell'Ohio ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] una stima della funzione F(t) per t=ti. Ripetendo il calcolo per tutte le ti, e sfruttando i legami funzionali tra F(t compreso in Δi, è 1`(Ni Δi). Da questa si deduce la stima dell'integrale H(tj) della funzione h(t), per t=tj, quale sommatoria Σ(1 ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] 99) ovvero entro un termine ultimo tutt’uno con il fatto di un integrale adempimento satisfattivo della lex contractus (C. giust. CE, 10 apr. all’azione o stabilisce il criterio omogeneo di calcolo per la liquidazione di dette somme». Le pronunce ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] radiante, un'azione però di natura tale che l'effetto integrale - cioè l'effetto che si ottiene pensando che lo uniformi o, comunque, per una distribuzione statica di cariche. Calcolando adesso dal teorema di Poynting il flusso d'energia uscente ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...