Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] poi dare inizio alla trentennale impresa di spoglio dell'opera integrale dell'Aquinate e di altri autori a lui collegati, Goldstine avevano progettato la costruzione di un sistema di calcolo ad alta velocità, l'Electronic computer project, da ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] il fabbisogno medio. L'uso del pane di farina integrale e l'arricchimento della margarina in vitamine A e D a causa della deficienza delle statistiche e dei metodi di calcolo, nonché della diversa composizione della popolazione per età, per sesso ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] del sistema, questo può essere immesso in un mezzo di calcolo adeguato a risolverlo e a dare, nei suoi limiti di interruttori: uno serve a raccogliere il segnale di uscita dopo che l'integrale ha avuto modo di svolgersi, cioè alla fine del tempo di ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] in questa App.) trovano possibilità di integrale utilizzazione nella tecnica del calcestruzzo precompresso, sforzo totale di precompressione è allora:
che agli effetti del calcolo delle σc può considerarsi come forza esterna (caso di pressione ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] fondamentale della teoria della rifrazione.
Introduzione delle nuove variabili s, x. - Il procedimento classico per il calcolo di questo integrale consiste nel sostituire per μ la sua espressione in termini della densità δ dell'aria. Secondo Laplace ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] a 43,1%, nel 1921 a 31%, e nel 1927 (secondo un calcolo approssimativo del Ministero della pubblica istruzione) a 25%. Il miglioramento ottenuto balza tale visione organica e armonica di educazione integrale il fanciullo è predisposto all'amore ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] la ψ è soggetta alla condizione (detta di normalizzazione):
dove l'integrale (triplo) è esteso a tutto lo spazio. La ψ si si esercita tra i due atomi (positiva, se attrattiva). Il calcolo si può fare supponendo gli spin dei due elettroni paralleli (e ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] rende minima nel determinato periodo la perdita integrale complessiva in relazione all'energia totale sviluppata, e J.-L. La Cour hanno consacrato alla teoria, al calcolo e alla costruzione dei trasformatori il vol. II della Wechselstromtechnik, ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] noto di wi, quando tendiamo ad s. Di guisa che si giunge all'equazione integrale
(r = distanza di s dal punto generico di σ; ψ = angolo che due, rimanga, come sempre, costante. Se ne può calcolare subito il valore, osservando che quando il mobile si ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] che P1P2, rotante con centro in G, forma con una direzione fissa. Calcolati i momenti cinetici pr e pϕ si trova subito, poiché ϕ risulta ignorabile, l'integrale delle aree
e dall'integrale dell'energia, eliminando pϕ con la [3], si ha
essendo M = m1 ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...