• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [382]
Matematica [150]
Biografie [110]
Fisica [53]
Storia della matematica [35]
Fisica matematica [30]
Filosofia [27]
Analisi matematica [21]
Storia della fisica [21]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

BORTOLOTTI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Matematico e storico della matematica, nato a Bologna il 6 marzo 1866. Compì gli studî universitarî nella sua città natale, dove ebbe maestri S. Pincherle e C. Arzelà; e, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] medio, fu, dal 1900 al 1920, professore di calcolo infinitesimale all'università di Modena e poi, fino al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1936), di geometria analitica a quella di Bologna. La sua produzione matematica riguarda svariate ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLOTTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

Wallis, John

Enciclopedia on line

Wallis, John Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura [...] , con procedimenti ammirevoli per le loro geniali intuizioni. I nuovi metodi geometrici adoperati da W., che preludevano al calcolo infinitesimale, furono criticati da Th. Hobbes e ne seguì un'aspra polemica. Nello stesso anno 1655 W. pubblicò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – INTEGRALE DEFINITO – LINGUA INGLESE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallis, John (2)
Mostra Tutti

Riccati, Iacopo Francesco

Enciclopedia on line

Matematico (Venezia 1676 - Treviso 1754). Godette in vita di grande e meritata fama, ma rifiutò i molti incarichi onorifici offertigli (tra l'altro era stato invitato da Pietro il Grande alla presidenza [...] studî. Fu più volte consultato dal senato veneto, per la sua competenza in idraulica. R. diede un pregevole contributo al calcolo infinitesimale nella prima fase del suo sviluppo. In particolare, propose e risolse in alcuni casi (1724-25) l'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – TREVISO – VENEZIA

Valèrio, Luca

Enciclopedia on line

Matematico (Napoli 1552 circa - Roma 1618), insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma (dal 1600). Nel 1612 fu nominato accademico linceo, ma nel 1616 fu espulso dall'Accademia per il suo comportamento [...] nella controversia copernicana. V. occupa un posto notevole nella storia delle origini del calcolo infinitesimale, e la sua opera influì sia su quella di Gregorio da S. Vincenzo, sia su quella di P. Mengoli. Tra le opere: De centro gravitatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMICO LINCEO – MATEMATICA – ROMA

Maclaurin, Colin

Enciclopedia on line

Maclaurin, Colin Matematico (Kilmodan, Argyllshire, 1698 - Edimburgo 1746), allievo di Newton; insegnò dapprima ad Aberdeen, quindi (dal 1725) a Edimburgo. La sua attività scientifica si ricollega direttamente a quella [...] e per le cubiche dotate di punto doppio. Scrisse poi altre opere, tra le quali il Treatise on fluxions (1742) in due volumi, nel quale si propose di dare un fondamento geometrico al calcolo infinitesimale, sviluppandone anche applicazioni fisiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ARGYLLSHIRE – EDIMBURGO – GEOMETRIA – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maclaurin, Colin (3)
Mostra Tutti

Èléments de mathématique

Enciclopedia on line

Èléments de mathématique (Elementi di matematica) Opera in più volumi del gruppo di matematici francesi celato dietro lo pseudonimo Nicolas Bourbaki, pubblicata a partire dal 1939 nella collezione delle [...] in volumi, continua ad avere integrazioni e ristampe. Illustrando le più importanti teorie matematiche, i volumi descrivono il quadro evolutivo degli studi su più argomenti dall'algebra, alla geometria e topologia, al calcolo infinitesimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – NICOLAS BOURBAKI – MATEMATICA – TOPOLOGIA – ALGEBRA

Roberval, Gilles Personne de

Enciclopedia on line

Roberval, Gilles Personne de Matematico (Roberval, Beauvais, 1602 - Parigi 1675); prof. (1631) al Collège Gervais, quindi al Collège Royal, R. occupa un posto notevole tra i precursori del moderno calcolo infinitesimale. Cercò di [...] rivendicare ingiustamente a sé il metodo degli indivisibili di Cavalieri e i risultati fondamentali di E. Torricelli. Si occupò anche di questioni di meccanica e di pneumatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberval, Gilles Personne de (1)
Mostra Tutti

Chazy, Jean

Enciclopedia on line

Matematico francese (Villefranche 1882 - Parigi 1955); prof. (dal 1919) di matematica generale e calcolo infinitesimale all'univ. di Lilla; dal 1934 prof. di meccanica razionale a Parigi. Le sue principali [...] ricerche concernono le equazioni differenziali di ordine superiore al 2º, il problema dei tre e degli n corpi, questioni di meccanica celeste relativistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA CELESTE – MATEMATICA – PARIGI

Hoüel, Guillaume-Jules

Enciclopedia on line

Matematico (Thaon, Calvados, 1823 - Périers, Caen, 1886), prof. all'univ. di Bordeaux e autore di numerose opere, tra le quali un trattato di calcolo infinitesimale (4 voll., 1878-81) e numerose raccolte [...] di formule e tavole numeriche. Fece conoscere in Francia le opere di N. I. Lobačevskij e di J. Bolyai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CALVADOS – BORDEAUX – FRANCIA – CAEN

Bonnet, Pierre-Ossian

Enciclopedia on line

Matematico francese (Montpellier 1819 - Parigi 1892), prof. alla Sorbona e (dal 1862) membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica, [...] la meccanica razionale e soprattutto la geometria differenziale, ove conseguì importanti risultati nella teoria delle superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – MONTPELLIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
infiniteṡimale
infinitesimale infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali