Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino, fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] il suo nome molti teoremi sia nell'analisi infinitesimale, sia nella teoria delle funzioni.
Vita e opere
Studiò dapprima trascendenti intere, funzioni ellittiche, funzioni abeliane, calcolo delle variazioni, ecc.; presentò un interessante ...
Leggi Tutto
Matematico (Brema 1856 - Gottinga 1927), prof. al politecnico di Hannover (1886-1904), poi nell'univ. di Gottinga (1904-24). Gli si devono importanti contributi a varie teorie dell'analisi matematica (sia [...] algebrica sia infinitesimale); in particolare, un metodo di sviluppo in serie di polinomî, atto a rappresentare una funzione olomorfa in tutto il suo campo di esistenza. Universalmente note sono poi le sue ricerche riguardanti il calcolo numerico e ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Messina 1816 - Firenze 1914); prof. di analisi infinitesimale a Messina dal 1841 e successivamente (1859) della stessa disciplina e di meccanica razionale all'univ. di Genova, della [...] quale fu anche rettore. Socio nazionale dei Lincei (1893). Autore di significative ricerche sul calcolo combinatorio, su alcune formule di quadratura, sulle equazioni differenziali e sulla meccanica dei fluidi. ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] per la prima volta, nei fondatori dell'Analisi infinitesimale. I. Newton, nel Tractatus de quadratura curvarum ∞), in altra f = f (s) della variabile complessa s:
(v. simbolico, calcolo, loc. cit.). Si pensi all'analogo o. Φ di Fourier, pur dotato di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] riconnette ai classici procedimenti dei fondatori dell'analisi infinitesimale (v. funzionali). Egli poté così introdurre per gl'indirizzi di J. Hadamard e di L. Tonelli nel calcolo delle variazioni) e suscitando, come filiazione diretta, nuovi ordini ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] il suo nome, il P. ha fondato a Napoli (1929) presso la sua cattedra di analisi infinitesimale, l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (trasferito a Roma, nel 1932, presso il Consiglio nazionale delle ricerche), del quale è da allora ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] certe funzioni intere trascendenti, su un problema di calcolo delle variazioni ad n variabili, sulla teoria degl sulla rettificazione delle curve algebriche nella metrica proiettiva, e uno studio sulla geometria infinitesimale nel eampo einsteiniano. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] la matematica è solo tecnica e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia cioè pensiero valido per tutti, non avrei 1951 ebbe la libera docenza in analisi algebrica e infinitesimale e tenne un corso libero di teoria delle equazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] tracciata, si assiste alla nascita del ḥisāb (scienza del calcolo), che si caratterizza più per il modo in cui sono necessario anche pensare alla grande tradizione di ricerca in geometria infinitesimale, agli 'archimedei arabi' per così dire; una ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] fosse semplicemente una trasposizione dell'analisi infinitesimale di Leibniz. Come esempio di confronti di Leibniz. Wallis aveva infatti pubblicato le lettere di N. sul calcolo, e non v'era dubbio che il metodo delle flussioni fosse stato ...
Leggi Tutto
infinitesimale
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...