LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] l'istituto tecnico di Melfi, per passare, l'anno successivo, a quello di Pesaro. Nel 1898 vinse la cattedra di calcoloinfinitesimale presso l'Università di Catania, dove tenne negli anni seguenti anche il corso di fisica matematica. Nel 1910 si ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] ) era di conferire la laurea in architettura, erano necessarie per gli studenti nozioni di algebra, geometria analitica, calcoloinfinitesimale per poter seguire negli anni successivi i corsi di meccanica razionale e scienza delle costruzioni. Nelle ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] d'applicazione.
È del 1880 il ritorno definitivo in Sardegna, con la nomina ad ordinario per la cattedra di calcoloinfinitesimale all'università di Cagliari nel primo concorso ivi indetto dall'Unità d'Italia; insegnamento che tenne fino al 1916 ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] nel 1885, presso la medesima università, dove insegnò fino al 1924. Insegnò anche dal 1903, per incarico, calcoloinfinitesimale presso l'università di Ferrara.
Fu membro dell'Istituto veneto, consigliere comunale del Comune di Padova ed assessore ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] in Germania, dove seguì i corsi di K. Weierstrass e L. Kronecker, fu dal 1884 libero docente di calcoloinfinitesimale all'Università di Padova. Nel frattempo ebbe inizio la sua attività di insegnante nella scuola secondaria che costituirà, nel ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] alla sua lunga carriera in qualità di assistente volontario alla, cattedra di calcoloinfinitesimale. Dotato di un'ampia cultura matematica, particolarmente nel calcolo algebrico e infinitesimale, fu per alcuni anni a Padova libero docente in analisi ...
Leggi Tutto
indivisibile
indivisìbile [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e divisibile] [STF] [FAF] La nozione di enti non divisibili in parti; essa è collegata con la questione, dibattuta già nel pensiero greco presocratico, [...] , dovuta a B. Cavalieri (1598-1647), che trattava dei numeri primi e contribuì ad aprire la via al calcoloinfinitesimale; consiste nel rappresentare le grandezze geometriche come totalità di elementi primordiali, cioè la linea come totalità di punti ...
Leggi Tutto
sublime
sublime [agg. Der. del lat. sublimis (→ sublimazione)] [STF] [ANM] Calcolo s.: espressione largamente usata nel passato per indicare il calcoloinfinitesimale. ◆ [STF] [LSF] Fisica s.: nel passato, [...] l'insieme delle questioni fisiche trattate con i metodi del calcolo s., cioè quella che si potrebbe chiamare la fisica teorica dell'epoca. ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] per garantire un abbondante flusso di dati in ingresso per il calcolatore e lo smistamento del flusso di dati in uscita, di matematica (per es., c. differenziale, c. integrale, c. infinitesimale, c. delle probabilità, c. matriciale, c. simbolico ecc ...
Leggi Tutto
infinitesimaleinfinitesimale [agg. Der. di infinitesimo] [ANM] Detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite. ◆ [ANM] Analisi, o calcolo, i.: lo stesso che analisi matematica. ...
Leggi Tutto
infinitesimale
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...