La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] di 'triangolo caratteristico', che si supponeva essere infinitamente piccolo. Inoltre, le formule di Leibniz per il calcoloinfinitesimale trassero spunto dalle sue annotazioni su un esemplare dell'opera di Pascal.
I contributi resi da Pascal alla ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] chiamato a insegnare nell'università di Roma. In questa università il B. professò varie discipline, tra cui quella di calcoloinfinitesimale e alcune tra le più importanti di matematiche superiori; fu anche preside della facoltà di scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Notiziario dell'Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1981, nn. 68-69, pp. 22-27; L. Pepe, Il calcoloinfinitesimale in Italia agli inizi del secolo XVIII, in Boll. di storia delle scienze matematiche, I (1981), 2, pp. 43-101 ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] , almeno dal Rinascimento in poi, cercarono di semplificare le cose: fu uno dei fattori che portarono a inventare il calcoloinfinitesimale.
Un'altra leggenda su Euclide racconta di un giovane che gli andò a chiedere lezioni di geometria. Dopo aver ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] ; Lezioni di matematica finanziaria,Palermo s. d.; Lezioni di calcolo bancario e commerciale,Palermo s. d.; Corsodi analisi infinitesimale,Palermo 1915; Lezioni di calcoloinfinitesimale per gli allievi ingegneri,Palermo 1924; Elementi d'algebra (ad ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] in matematica nel 1884. Assistente a Pavia alla cattedra di calcoloinfinitesimale tenuta da F. Casorati e successivamente a quella di geometria proiettiva e descrittiva tenuta da F. Aschieri, nel 1892 conseguì la libera docenza in geometria ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] di Napoli.
A soli venticinque anni gli vennero affidate le lezioni di calcoloinfinitesimale nel collegio militare della Nunziatella; a trent'anni ottenne la cattedra di calcolo presso l'università di Napoli e dal 1863 quella di analisi superiore ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] alla nascita di moderne teorie matematiche di fondamentale importanza, quali in particolare la geometria analitica, il calcoloinfinitesimale e il calcolo delle probabilità.
I lavori di Fermat, però, sono stati in gran parte resi noti solo dopo ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] fatto in seguito»: a venticinque anni, infatti, aveva già posto le basi concettuali del «calcolo delle flussioni» (cioè del calcoloinfinitesimale), dimostrato la teoria dei colori e intuito la teoria dell’attrazione gravitazionale.
Costruì con le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , Epistolario, I, (1723-1746), a cura di R. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad ind.; L. Pepe, Il calcoloinfinitesimale in Italia agli inizi del secolo XVIII, in Boll. di storia delle scienze matematiche, I (1981), 2, pp. 49-55; D ...
Leggi Tutto
infinitesimale
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...