CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] da Basilea, e di approfondire sui testi del De l'Hôpital lo studio dell'"analisi occulta". Problemi di calcolodifferenziale, d'algebra e di geometria sono argomento in quegli anni delle sue lettere ai matematici italiani interessati all'analisi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] e nella redazione di testi a uso degli studenti. In particolare redasse un testo di geometria analitica e di calcolodifferenziale, i Principî di analisi sublime, conservato in un manoscritto della Biblioteca Reale di Torino tra le carte di ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] nel trattato delle lezioni di Genocchi, uscito a Torino nell’autunno del 1884 con il titolo Calcolodifferenziale, e principii di calcolo integrale, pubblicato con aggiunte dal Dr. Giuseppe Peano.
Giudicato da Paul Mansion, sulla rivista Mathesis ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , cl. di scienze fisiche, mat. e natur., s. 5, XXVII [1918], pp. 366-370, il secondo, sulla Derivazione intrinseca nel calcolodifferenziale assoluto (ibid., XXVII [1918], pp. 387-391 e XXVII [1918], pp. 22 ss.). Fra il '27 e il '32scrisse numerose ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] di lezioni rimaste celebri e riprodotte in esemplari litografati. Importanti e nuovi erano i risultati ottenuti nel calcolodifferenziale: la prima esposizione rigorosa della teoria delle funzioni implicite - in cui spicca il teorema sulle funzioni ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche mat. e nat., s. 6, XII [1930], pp. 547-52 e Sopra il calcolodifferenziale assoluto negli spazi funzionali, in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, s. 2, II [1933], pp. 309-24). Troviamo poi note ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] a Pisa la Quadratura circuli et hyperbolae di Grandi, prima opera a stampa di un italiano che facesse uso del calcolodifferenziale. Nella primavera del 1706 il M. tornò a Bologna, dove attese alla pubblicazione della sua opera più celebre, De ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] per la Enciclopedia italiana,curandone la distribuzione e redigendo egli stesso varie voci importanti (Cinematica, Gruppo, Calcolodifferenziale assoluto, ecc.). Negli ultimi anni della sua vita attese, con sagace spirito critico e con fervore ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] 2, 1895, vol. 28, pp. 529-544; 565-577), le ricerche del L. precedenti al 1900 sono in gran parte relative al calcolodifferenziale assoluto, da pochi anni introdotto da G. Ricci-Curbastro, di cui il L. fu allievo all'Università di Padova. Sin dalla ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] con i metodi di ricerca dei massimi e minimi. Il secondo torno è dedicato al calcolodifferenziale e integrale, agli sviluppi in serie, alle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. L'A. studia molte curve piane, affette anche da ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...