GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] di conoscenze elementari di matematica, gli elementi e i calcoli che garantivano un corretto funzionamento di queste società, generali, facendo uso anche di tecniche del calcolodifferenziale e integrale. Il volume includeva numerose applicazioni ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] combinatorio, determinanti, sistemi di equazioni lineari e loro risoluzione, elementi di geometria analitica, calcolodifferenziale ed integrale, cercando di dare subito un'idea di come si può utilizzare, fuori dal campo astratto della matematica ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] La sua produzione del periodo successivo mostra un ampliamento della tematica originaria, a partire dai Trattati del calcolodifferenziale e del calcolo integrale per uso del regale collegio militare (Napoli 1786), scritti in collaborazione con un ex ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] dei numeri, l'analisi matematica e la meccanica razionale. Tra di essi ricordiamo: un'elegante applicazione del calcolodifferenziale alla teoria dei numeri interi (Teorema sulla somma di tre quadrati interi, in Giornale di matematiche di Battaglini ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] un problema di Cauchy, relativo ad un’equazione differenziale lineare di tipo parabolico (in Rendiconti dell’Accademia dell’UMI dell’ottobre del 1955 (Alcune applicazioni al calcolo delle variazioni di una teoria della misura k-dimensionale, Atti ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] Acc. naz. Lincei, cl. sc. fis. met. e nat., XXV (1916), pp. 709-716; Sugli operatori differenziali omografici,ibid., pp. 51-59; I moti relativi nel calcolo assoluto,ibid., XXVI(1917), pp. 632-37; Operatori per le iperomografie, in Atti d. Acc. d. sc ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] attraverso le camere, ai due rami di un manometro differenziale: questo strumento segnava zero quando il piano del. disco mosso da tre motori da 1.000 CV ciacuno (il C. calcolò le strutture, il Costanzi le superfici aerodinamiche).
Fino dal 1923 il C ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] B. professò varie discipline, tra cui quella di calcolo infinitesimale e alcune tra le più importanti di Sulla quintica binaria, ibid., XIV(1876), pp. 54-65. Sull'equazione differenziale ellittica, ibid., XIX(1881), pp. 65-75: il problema del tutto ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] IV [1943], pp. 342-348; Sopra una classe di equazioni differenziali della meccanica celeste in cui l'integrale generale tende a zero, lavori dell'A. nel campo dell'astrofisica in cui calcola la differenza fra le grandezze visuali e bolometriche delle ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] -5, pp. 5-33; Applicaz. del secondo problema balistico. Calcolo della derivazione dei proietti,ibid., 6, pp. 146-179; Ricerche in Riv. di art. e genio, XXXVII(1920); Sull'equaz. differenziale della derivazione, in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...