D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] mediante funzioni "trasformatrici" soddisfacenti alla stessa relazione differenziale, le varie equazioni proposte per la curva le riserve da segnare in bilancio (in Il calcolo della riserva-sinistri nelle assicurazioni elementari, in Giornale dell ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] della condizione iniziale R(0)=r(0), dalla soluzione dell’equazione differenziale risulta che ogni R(t) è distribuita normalmente con media generico buono di puro sconto (➔) con scadenza t è calcolato come E[exp(−ʃ0tR(u)du)], ossia come valore medio ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] didattiche resta nelle Lezioni di meccanica razionale: calcolo vettoriale, cinematica, dinamica, statica, in scritti si citano: Condizione caratteristica perché un sistema di equazioni differenziali lineari sia canonico, in Le matematiche, IX (1954), ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] e delle funzioni algebriche (1915): «A quel modo che la geometria differenziale, i problemi delle tangenti e delle aree hanno dato origine a un calcolo infinitesimale, che si svolge poi in stretta connessione colle idee geometriche direttrici ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] soluzione) e all’errore di arrotondamento (dovuto all’esecuzione dei calcoli). Un metodo si dice di ordine p se l’errore maggior parte dei metodi numerici per le equazioni differenziali sono stati sviluppati originariamente per risolvere il problema ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] del suo piano; (b) [ANM] l'equazione differenziale lineare alle derivate parziali del 2° ordine, la calcolo, le formule e le tabelle del passato per calcolare il valore delle funzioni i. sono vantaggiosamente sostituiti da calcolatrici o calcolatori ...
Leggi Tutto
integrale
Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza.
Integrale [...] sua derivata n-esima nell’origine (per u=0) è inE(Xn). ● Nelle applicazioni al calcolo finanziario si utilizzano anche i. definiti in cui compare un differenziale stocastico (➔ Itō, Kiyoshi). In questo caso, l’i. definito su un certo intervallo [a,b ...
Leggi Tutto
parita
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più variabili economiche. In particolare, la p. si applica per studiare la relazione tra variabili finanziarie internazionali, espressa [...] commerciale
Si parla di p. commerciale in taluni calcoli di arbitraggio miranti a determinare la via più se si considerano operatori neutrali al rischio. Nel primo caso il differenziale fra i tassi di interesse dovrà essere pari al premio o ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] conformi. Ricerche collaterali sono dedicate dal C. a tali aspetti della matematica, oltre che al calcolo tensoriale ed alla geometria differenziale. Il C. dedicò una parte della sua attività ad altri settori della meccanica (sistemi rigidi ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] di integrali definiti, le tecniche di integrazione numerica vengono utilizzate per il calcolo della soluzione approssimata delle equazioni differenziali (→ equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una; → Eulero, metodo di (per ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...