Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] una sostanza".
Con questa vigorosa sottolineatura del carattere differenziale e oppositivo che pervade l'intero sistema lingua si è in grado di determinare - sulla base di un calcolo delle possibilità - le diverse forme che l'organizzazione di clan ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] si occupò a lungo della teoria del tasso di natalità differenziale, dando rilievo al fatto che i distretti più poveri, non potevano essere considerate. Su questa base si poteva calcolare la frequenza con la quale il carattere era osservato e ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] livello delle entrate reali, potrebbe essere consigliabile. In secondo luogo, i differenziali di reddito tra Paesi possono variare, anche considerevolmente, se calcolati in base ai conti nazionali o ai dati microeconomici sui redditi familiari ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] composte', è la causa presunta a determinarne la classificazione differenziale, a seconda che la materia che dà origine al fī 'l-ḥaṣā fī 'l-kulā wa-'l-maṯāna (Trattato sui calcoli dei reni e della vescica), al-Rāzī afferma esplicitamente che non ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] Le sinapsi facilitanti e deprimenti sono sensibili in maniera differenziale al mutamento di attività del neurone presinaptico. Le sistemi biologici (si pensi, per es., alla velocità di calcolo di un odierno computer), di gestire solo un numero molto ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] formula che individua la previdenza dei lavoratori pubblici.
Le caratteristiche differenziali rispetto ai riti ordinario e del lavoro
Premessa
Non è stabile superiore a 21.532,66 euro. Nel caso di calcolo del reddito familiare, l’art. 92 t.u. spese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] , mentre tra le discipline matematiche la geometria analitica prevedeva l’insegnamento di algoritmi ed equazioni, calcolo integrale e differenziale. La preesistente cattedra di idrometria fu trasformata in un corso triennale che comprendeva lo studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] tenere una conferenza plenaria. Veblen parlò di geometria differenziale, sostenendo che il Programma di Erlangen di Klein matematica attingendo non soltanto dall'analisi ma anche dal calcolo delle probabilità e dalla statistica. Anche la biologia ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] che precedono dovrebbero essere chiare se si pensa alla diagnosi differenziale: in presenza di una ipoglicemia, per es., la . È per questo motivo che la concordanza viene calcolata in un modo abbastanza complesso, depurando la concordanza osservata ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] di una superficie dal punto di vista della geometria differenziale, è utilizzata per far sì che superfici riflettenti della geometria descrittiva siano in realtà il risultato di un calcolo, che viene tradotto in un modello visibile, sia esso ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...