La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] Niels Henrik Abel (1802-1829) sull'integrazione dei differenziali di funzioni algebriche, che Riemann interpretò geometricamente introducendo il problema di Riemann-Roch, che consiste nel calcolare le dimensioni dei sistemi lineari di curve su una ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] gli "originali" erano falsi; nel 1889 W.H. Holmes calcolò che i tre quarti degli esemplari presenti nelle collezioni messicane erano nei diversi prodotti fittili. Anche l'analisi termica differenziale, che consente in primo luogo di determinare la ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] oggetto qui, uno là e si può definire un sistema di coordinate e calcolare la distanza fra gli oggetti. Gli oggetti sono in questo spazio e la fisico si ottiene risolvendo un’opportuna equazione differenziale (per es., l’equazione di Schrödinger). ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] oppure ẍ+(k/m)x=0
L’interpretazione di questa equazione differenziale è la seguente. Se si impone uno spostamento orizzontale alla quello degli edifici stessi (musei, banche, centri di calcolo ecc.).
Dal punto di vista dei costi di costruzione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sarebbero cioè i resti di organismi dispersi in modo differenziale, secondo la loro densità (pesanteur spécifique), in seguito esteso il mare. Nel De telluris Linneo non tentava di calcolare il periodo di tempo in cui si sarebbe svolto questo ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] legislatore (è significativo che la sua percentuale di calcolo sia rimasta inferiore a quella della indennità ordinaria predetto importo incrementata di una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo» (co. ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] del continuo e la matematica del discreto. Se il calcolo scientifico aveva come spunto di base la definizione di modelli sul continuo, cioè di equazioni differenziali, integrali e integro-differenziali in cui le variabili hanno valori nel campo dei ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] dei sistemi dinamici continui. I calcolatori operano, infatti, intrinsecamente in termini di unità di tempo discrete, per cui per rappresentare in essi un sistema dinamico continuo (un’equazione differenziale ordinaria) occorre approssimarlo con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] a partire dal dopoguerra, costituirà il differenziale qualitativo del progetto italiano.
La ricostruzione: tavoli Quaderna (1971) del Superstudio; il divano Le bambole e la calcolatrice Divisumma 18 di Mario Bellini del 1972; la seggiola Cab (1977) ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Il credito altrui non si spiega in base al mero calcolo di utilità economica, data la modesta redditività dei capitali industrie variamente connesse alla difesa e allargando il differenziale di potenza tecnologico-militare fra gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...