MALLIAVIN, Paul
Valeria Ricci
Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] sull’uso di un opportuno operatore differenziale (l’operatore di Ornstein-Uhlenbeck), in analogia con l’uso del laplaciano per le funzioni di variabile reale, ed è alla base del calcolo di M., calcolo funzionale per processi stocastici e divenuto ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles-Émile
Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] del P. il metodo delle approssimazioni successive nella teoria delle equazioni differenziali. Questo metodo, se pure già prima usato da G. assurto nell'opera del P. a strumento sistematico di calcolo atto a stabilire l'esistenza degl'integrali e ha ...
Leggi Tutto
Ito, Kiyosi
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] . In particolare, risale al 1944 la sua creazione del calcolo stocastico di Ito, secondo considerazioni che lo condussero qualche anno dopo a una celebre espressione relativa ai differenziali stocastici, nota come formula di Ito.
Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
MACLAURIN, Colin
Giovanni Lampariello
Matematico inglese, fra i più eminenti del sec. XVIII, nato a Kilmoddan (Argyllshire) nel febbraio del 1698, morto a Edimburgo il 14 giugno 1746. Nel 1717, diciannovenne, [...] delle idee infinitesimali, a partire dall'antichità, si propone di dare un fondamento geometrico al calcolo newtoniano. Tra l'altro vi è svolta, con metodo differenziale, la teoria dei massimi e minimi; e la parte più importante dell'opera è quella ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Brook
Ettore Carruccio
Matematico inglese della scuola di Newton, nato a Edmonton nel Middlesex il 18 agosto 1685, morto a Somerset House il 29 dicembre 1731. Studiò a Cambridge dal 1701 al [...] ; funzione, n. 20). In questo lavoro T. applica il calcolo allo studio delle corde vibranti, trovando che la frequenza delle vibrazioni stessa e al suo peso. T. determinò l'equazione differenziale del cammino di un raggio di luce che traversa un ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] da parte dei venditori agli acquirenti. Volendo eseguire qualche calcolo, sia pur sbrigativo, si potrebbe dire che il tali, prodotto di quel diritto. Per una corretta analisi differenziale tra ratio e iustitia e per una rigorosa configurazione dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tipo di fossilizzazione e quindi sulla conservazione differenziale dei reperti botanici. Ne risentono i processi in inverno la crescita è minore e si ha un anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può avere l'età del pesce al momento della morte e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di una distribuzione di punti. Per ognuno di questi viene calcolata la sua distanza dal punto più vicino; la media di per questo basta utilizzare strumenti che operano in modo differenziale, misurando simultaneamente l'intensità del campo in due ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] si traducessero ancora al momento dell’Unità in un differenziale molto forte in termini di prodotto lordo e di come consolidato al 5% e in parte minore al 3%. È stato calcolato che esso corrispondesse a circa il 40% delle stime più recenti del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] loro traffici persino nel Mar Nero. Verso il 1180 si calcolava che il numero di Italiani residenti a Costantinopoli fosse arrivato a (come lo sfruttamento delle correnti, o del differenziale termico tra acque superficiali e profonde) nonché all ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...