LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] v (x, y) e p (x) s'integra l'equazione differenziale dell'equilibrio nel moto viscoso:
dapprima rispetto a v, assumendo come condizioni Ad es. per finitura media:
Agli effetti pratici della calcolazione dei perni portanti, si può utilizzare la (2) ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] , cisti o tumori dell'intestino. Fra gli ultimi, i calcoli fecali o biliari ostruenti il lume, masse di sostanze fecali, rettale, se anche non sempre facilmente permettono la diagnosi differenziale con la peritonite o con altri processi, quali l ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] distanza non è simmetrica rispetto alla coppia di punti, per cui è calcolata, a meno che C abbia un centro, e questo sia O.
curvatura e nuovi problemi di estremo appartenenti alla geometria differenziale in grande. Eccone alcuni. Il massimo cerchio, ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] e dell'energia trasferiti dall'elettrone al protone. Applicando le regole di calcolo della teoria dei campi quantizzati si può esprimere la sezione d'urto differenziale per il processo [1] in termini di funzioni, da determinare sperimentalmente ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] versione NGR sono state avanzate critiche che riguardano sia la componente strutturale sia quella differenziale. La componente strutturale, così come calcolata, classifica i settori dell'unità territoriale in base all'andamento nazionale dei tassi di ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] trasmissione governa la valvola della macchina a vapore (valvola differenziale) o quel qualunque altro organo che regola il movimento del nave tanto in lunghezza quanto in profondità e il calcolo del momento torcente da applicare al suo asse hanno ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] ai seguenti, ne viene che la vita media a zero anni, nel calcolo della quale entra un numero molto grande di individui che non sopravvivono a periodi della vita.
Per il 1930-32 la mortalità differenziale dei due sessi (maggiore, di regola, quella dei ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] studiato in alcuni casi (Acta eruditorum di Lipsia del 1724 e 1725), l'equazione differenziale che porta il suo nome y′ = ay2 + βy + γ, ove α , e che, per ciò che riguarda il calcolo integrale, costituiscono un primo ampio trattato, anteriore alle ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] e di derivata funzionale -analoghe a quelle di differenziale e di derivata per le funzioni ordinarie (v. differenziale, calcolo) - e porre le basi di un nuovo calcolo - il calcolo funzionale -, che costituisce forse l'apporto più importante ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] termodinamica consente di stabilire una relazione che permette il calcolo del peso molecolare in funzione di quantità note. equilibrio con un artificio ingegnoso, stabilì l'equazione differenziale (isocora) che mette in relazione tale costante con ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...