Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] primo luogo la Cina. All'opposto, per l'Africa si calcola un aumento dei poveri di 200 milioni. Nei Paesi a reddito impianti, è motivato dall'attesa di un reddito aggiuntivo (il differenziale salariale che spinge a emigrare, lo stipendio più alto dopo ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] A questa definizione concreta ne corrisponde una di carattere matematico differenziale: il potenziale è una funzione (scalare) U(x, orientata QP, è dato da ϕ (r) dr, onde, calcolando per integrazione il lavoro compiuto dalla F, quando P, partendo da ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] non interessa né il simbolo vettoriale, né quello differenziale):
ove l è la lunghezza ("spazio") e con una distanza avente per dimensioni soltanto m. Con l'introdurre nel calcolo tra grandezze l'u. rad quando nelle relazioni è presente l'angolo ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] di Van't Hoff prende allora la denominazione di isocora:
L'integrazione di queste equazioni differenziali porta al calcolo dell'affinità in funzione della tonalità termica e della sua variazione con la temperatura, determinate sperimentalmente ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] un ruolo anche decisivo nelle fasi finali della diagnosi differenziale, la fase cioè nella quale il medico mette a di fatto, giunge alla diagnosi senza eseguire materialmente alcun calcolo formale delle probabilità), ciò non significa che il ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] ad un solo motore longitudinale e differenziale; e quello americano, con caratteristiche vett./km. di un mezzo di trasporto rispetto all'altro.
Se ora si calcola la differenza (Di) per le spese annuali fra interessi e ammortamenti del capitale ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] un'ora è sufficiente per la registrazione completa degli elementi necessarî al calcolo, sia di grad. g, sia di &out;r. così come la bilancia di prima specie dà soltanto la curvatura differenziale. Tra i varî tipi si descrive quello di Shaw e ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] anzianità di servizio costituenti il minimo di paga base o differenziale di qualifica, come l'indennità di contingenza e gli la definizione onnicomprensiva della paga periodica ai fini del calcolo dell'indennità di preavviso e di anzianità. Sulla base ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] astratte della geometria, e le proprietà ad esse inerenti.
Per il parallelismo del Levi-Civita, v. differenziale assoluto, calcolo; geometria, nn. 40, 43.
Bibl.: Basterà ricordare alcune opere, prevalentemente di carattere generale, nelle quali si ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] mare, quanto con l'osservare pianeti e astri, onde calcolare in precedenza le loro posizioni e facilitare così le osservazioni astronomiche li possiedono. Quando invece si procede per via differenziale, si fa uso degli equatoriali montati sotto le ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...