FRÉNET, Frédéric-Jean
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Périgueux (Dordogne) il 7 febbraio 1816, morto ivi nel 1900. Fu professore onorario alla facoltà di scienze di Lione. La sua più importante [...] ora classiche, sono state generalizzate nelle recenti ricerche di geometria differenziale, promosse dall'analisi tensoriale. Al F. si deve una pregevole raccolta di esercizî di calcolo infinitesimale, la quale ha avuto parecchie edizioni (Parigi 1917 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dell'ampolla, il numero dei giri compiuti e il tempo impiegato, si calcola la quantità di sangue passata nell'unità di tempo, e cioè la massima e diastolica o minima costituisce la pressione differenziale, meglio detta pressione del polso. Nella ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] basano generalmente sulla sostituzione all'equazione differenziale del moto con equazioni alle differenze dei gas è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre se Rδ è il numero di Reynolds calcolato con riferimento allo spessore δ, è Rδ ≈ Re-1/2, si ha pure K ≈ MRe-1/2 ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] del s. si effettuerà in via sperimentale o risolvendo il sistema di equazioni differenziali che lo caratterizza con un qualunque metodo, ad. es. col calcolo operatorio basato sulle trasformate di Laplace.
Di queste, ricorderemo qui soltanto le ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] di divorzialità, età media al matrimonio, andamento del differenziale di età dei coniugi, parametri di mortalità, impegno di questi gruppi specializzati, capaci di agire in modo calcolato e poco emotivo, con un comportamento, quindi, esattamente ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] all'altro (fig. 2 b) è K > 0.
b) L'accoppiamento differenziale (fig. 3) può essere impiegato per ottenere la somma di due quantità in entrata. regime di sforzi può non coincidere con quello di calcolo, perché quest'ultimo non tiene conto di quegli ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di forza radiali e angolari. La tab. 2 mostra i valori calcolati per kr e ku. Si vede chiaramente che l'energia associata a [0·11] e [·211], come risulta da misure di riflettività differenziale con luce polarizzata (P. Chiaradia e altri, 1984) e d' ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] nelle condotte soggette a colpi d'ariete.
I manometri differenziali sono d'uso frequente per il rilievo delle perdite di eventualmente pur tenendo conto del variare di m) si può calcolare un valore di d e determinare quindi la direttrice della ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] condizioni di vincolo diverse dall'appoggio lungo i lati paralleli a x.
Il calcolo mediante le differenze finite si effettua sostituendo l'equazione differenziale del quarto ordine [1] col sistema di due equazioni del secondo ordine
Divisa ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] di ordine secondo. È ovvio che se si fa uso di questa G (t) per calcolare la I (t) dovuta a una V (t) generica mediante la (7), si è data la V (t) si deve risolvere l'equazione differenziale (16), prendendo I (t) come incognita.
Il simbolismo adottato ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...