integrazione
integrazione termine con cui si indica il calcolo di un → integrale: l’integrazione di una funzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione [...] di un’→ equazione differenziale. La ricerca delle primitive è immediata solo per alcune funzioni quale procedimento inverso della più elementare è quello per somma, che riporta il calcolo dell’integrale della somma di due funzioni alla somma degli ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] criteri di inclusione e a una selezione operata con un calcolo che fa riferimento a numeri casuali) che ingeriscono un in questo contesto, in base alla valutazione degli effetti differenziali tra fase con principio attivo e fase con placebo in ...
Leggi Tutto
Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Angelo Guerraggio
Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Nell’usuale ottimizzazione [...] condizione sufficiente del secondo ordine (studio del segno del differenziale secondo).
Nella teoria delle decisioni si ha invece a garantiscano l’esistenza di tali soluzioni e di metodi di calcolo per la loro ricerca. Una strada è quella di ripetere ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] complesse o di funzioni trascendenti, il calcolo delle derivate e lo studio del loro → Runge-Kutta, con tutte le loro varianti. Il metodo di Eulero si applica alle equazioni differenziali del tipo: y′ = ƒ(x, y) con y = y(x) definita nell’intervallo ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] degli autovalori di una matrice quadrata, dalla soluzione di un’equazione differenziale lineare di ordine superiore al primo a coefficienti costanti al calcolo di alcuni integrali impropri, dalla teoria dei numeri ad alcuni frattali definiti proprio ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] una tesi in cui ha enunciato una formula ricorsiva per il calcolo del volume Vg,n dello spazio dei moduli di superfici iperboliche oggetti definiti in termini di analisi e geometria differenziale le loro chiusure sono oggetti algebrici definiti in ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] , b). La totalità delle soluzioni di un’equazione differenziale si chiama integrale generale dell’equazione data; nelle ipotesi dell’integrale generale dell’equazione omogenea associata. Il calcolo esplicito di tali soluzioni è possibile solo in casi ...
Leggi Tutto
interpolazione
interpolazione in statistica e in analisi numerica, procedimento mediante il quale, considerati come noti alcuni valori ordinati x1 < ...< xn di una variabile X e, in corrispondenza [...] nei metodi numerici di approssimazione locale di una funzione, di integrazione numerica e di calcolo delle soluzioni di un’equazione differenziale (si veda anche: → approssimazione (di una funzione), → approssimazione (di una soluzione) e → Newton ...
Leggi Tutto
derivata
derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] sia parallela allʼasse delle ordinate.
Il calcolo della derivata si riduce, nei casi più → Newton). Per le derivate successive, analogamente, si può scrivere
(→ differenziale).
Il concetto di derivata si estende a funzioni di più variabili y ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] densità: v. misura e integrazione: IV 4 e. ◆ [MTR] M. differenziale: lo stesso che m. relativa (v. oltre). ◆ [MTR] M. misure fisiche, anche per quanto riguarda le regole per eseguire calcoli con m. (questi sono resi complicati dal fatto che le ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...