L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di ventotto problemi che riguardano le connessioni reciproche tra i differenziali di diversi elementi di triangoli piani e di triangoli sferici. In questo modo diventava possibile calcolare l'effetto degli errori osservativi sui lati di triangoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] X che prendiamo in considerazione è quello delle soluzioni della seguente equazione differenziale:
[8] dx=θdy x,y∈ℝ/ℤ
dove θ∈]0,1[ è data da γ+=γ, γ−=1. In generale, per z∈C+, il calcolo
[80] γ→γ+(z)∈G
è naturale per estrarre un valore finito ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] retribuzione e rendimento è diretto in quanto il compenso viene calcolato direttamente in base al numero di unità prodotte. Quando vita mette in moto pressioni tendenti al recupero dei differenziali salariali da parte dei lavoratori più qualificati e ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] i processi evolutivi siano generati da una riproduzione differenziale di differenti genotipi. In modo totalmente indipendente da utilizzando indici numerici o diversi metodi di calcolo matematico. I gradienti ambientali che caratterizzano la ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] la forma di un'equazione di Langevin. Negli altri casi, le (52) devono essere sostituite da equazioni differenziali stocastiche, secondo il calcolo di Îto oppure di Stratonovich. Per descrivere l'evoluzione temporale del sistema, anziché le (52), si ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] e L (E, F) è sempre uno spazio di Banach.
b) Spettro e calcolo funzionale
Sia ora E ≠ {0} uno spazio di Banach complesso (K = C) Operatori simmetrici provengono ad esempio da operatori differenziali con adatte condizioni al contorno. Un operatore ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dei gas. Il termine all'ultimo membro esprime il differenziale del potenziale chimico in funzione della temperatura del sistema e Γ ottenuti sperimentalmente risultano in accordo con quelli calcolati mediante la (8), sulla base degli andamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] Voronin) teoremi relativi alla loro indipendenza differenziale in risposta a uno dei problemi posti X )), R1(X)=Xα+ε, α≤1/2.
Il problema di Gauss consiste nel calcolo del valore esatto di α nella [16].
Nel 1903 Georgii F. Voronoi dimostrò che α ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] A dA + (2/3)A A A,
dove il prodotto è il prodotto esterno di forme differenziali. Invece che essere esteso a tutti i cammini, l'integrale che compare in Z(M) è calcolato su tutti i campi di gauge a meno di equivalenza di gauge. L'espressione formale ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] poi generale, Carlo Porro, sulla spazialità differenziale, che anticipano quelle elaborate recentemente, soprattutto in autoreferenziale. Solo se s'inseriscono nella logica di un calcolo politico, i dati geografici acquistano un valore geopolitico.In ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...