L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] fossero diversi, coglievano aspetti della materia complementari.
La geometria differenziale
La geometria differenziale può essere definita come lo studio della geometria con gli strumenti del calcolo. Durante il XIX sec. l'oggetto di questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] funzione delle variabili T e V. Se ψ è nota, rilevò Massieu, il differenziale dψ=(U/T2)dT+(P/T)dV fornisce U e P come funzioni di T volume costante e alla temperatura T′. Quindi è possibile calcolare la variazione di energia libera ΔF=ΔU−TΔS, che ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Cherlin, 1991). Per la Gran Bretagna, ad esempio, è stato calcolato che il rischio di divorzio raddoppia quando la sposa ha meno di anni ha constatato che quanto più era elevato il differenziale di reddito tra moglie e marito tanto maggiore era la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] della probabilità, consentisse di accreditare il calcolo delle probabilità (CdP) come disciplina rappresentazione del processo di diffusione {X(t):t≥t0} come soluzione della equazione differenziale stocastica (Itô 1944)
[21] dX(t)=a(t, X(t))dt +σ ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] valore sia dei profitti totali sia del capitale; ma per calcolare i prezzi bisogna conoscere π. Vi è dunque una circolarità quale non ci sarà rendita in quanto la stessa ha natura differenziale. Le k equazioni (11) vanno affiancate alle m equazioni ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] modificato in tempi recenti, ma ciò può non apparire dal calcolo che risente di molti dati relativi a periodi più lontani in definitiva a un'equazione alle differenze (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...]
In queste analisi il parametro teorico di riferimento per il calcolo di un sussidio per unità occupata è il costo opportunità dal settore urbano al settore rurale come funzione del differenziale atteso fra i salari nei due settori, il costo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sua particolare visione del concetto di continuità così come l'aveva introdotta nel calcolo. Dal suo punto di vista, infatti, gli integrali e i differenziali erano solo espressioni sintetiche rispettivamente di somme di molti termini e di differenze ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] sviluppo dei calcolatori elettronici.
Il valore di aspettazione dell'energia, corrispondente al valor medio ottenuto da diverse misurazioni, si valuta dalla funzione d'onda come segue:
formula (2)
dove ℏ indica un operatore differenziale, detto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] , almeno formalmente, le equazioni del moto. La mole dei calcoli effettuati a tal fine fu enorme, tanto che Delaunay impiegò nel quarto dei suoi articoli sulla teoria qualitativa delle equazioni differenziali; in esso considerò il caso in cui due dei ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...