Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicizzato era tra il 24 e il 37% più alto.
Il differenziale di prezzo è spesso legato in un rapporto circolare di causa ed scelte del consumatore si fondassero unicamente su un calcolo logico: utilità, convenienza, attenta valutazione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] le reazioni agli appoggi e le applica sull’arco, calcolandone gli spostamenti conseguenti; infine, impone nuovamente alla trave questi spostamenti, sotto forma di cedimenti differenziali, valutandone in modo realistico il comportamento globale. Cento ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] 156 ml di HCl 1N abbassarono il pH del sangue da 7,44 a 7,14. Pitts calcolò che il cane contenesse 11 kg di acqua, e per confronto aggiunse 156 ml di HCl 1N più acide. Ora, la permeabilità differenziale delle membrane cellulari ricorda quella della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] serie divergenti per questi integrali. Mediante una quantità sbalorditiva di calcoli, egli riuscì a tabulare gli integrali da 0 a 5 forze e particelle, perché in quel caso le equazioni differenziali fondamentali erano ben conosciute e, per di più, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] angoli che la retta MM′ forma con gli assi delle coordinate. Egli poi calcola le componenti della forza Π lungo gli assi. Introducendo l'angolo ψ formato sua memoria si trovano così le equazioni differenziali di Cauchy del moto espresse in funzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] e sviluppò per le linee di forza il concetto di potere differenziale di conduzione, Thomson fu in grado di interpretare l'idea di ottenuto da Maxwell attraverso la costruzione di modelli fu il calcolo non del tutto rigoroso in base a cui l'elasticità ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] 3) + ... (6a)
L'energia E(θjθj+1) è generalmente calcolata con i metodi della meccanica molecolare. Il metodo degli stati isomerici rotazionali, dove αf è il coefficiente di espansione differenziale. Alla temperatura vetrosa Tg corrisponde dunque il ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dal minore o maggior tenore di zolfo); l'entità dei differenziali è flessibile entro certi limiti e tiene conto anche delle petrolio che in quello del gas naturale, i deficit calcolati stanno a dimostrare che i prezzi dell'energia assunti nei ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] tutti positivi e superiori a 0,50, fino al +0,74 calcolato fra il numero di volontari e la diffusione dei quotidiani. In di ragioni. A livello aggregato, la crescita differenziale delle astensioni è evidentemente dovuta alla differente composizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] il suo nome.
Lie cominciò con la teoria delle equazioni differenziali, che rimase sempre un punto di riferimento nel suo 6, ma può non esistere alcuna formula algebrica per calcolarle.
La teoria dell'eliminazione ha ricevuto un impulso decisivo ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...