Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che non preesistevano
Morfogenesi vuol dire accrescimento differenziale di strutture preesistenti, vuol dire nuovo proposto equazioni esponenziali negative di cui hanno accuratamente calcolato i parametri. Naturalmente l'andamento teorico sarà ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di sforzo in una trave, di pressione interna, e, infine, creare nuovi strumenti matematici, quali il calcolo delle derivate parziali, la geometria differenziale e le equazioni alle derivate parziali.
Nel 1787 G. L. Lagrange pubblicò nel suo trattato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] rivestimento universale e, due anni dopo, sarà in grado di calcolare molti gruppi di omotopia delle sfere. Serre sarà insignito della principali.
Il teorema di immersione isometrica per varietà differenziali. J.F. Nash, nell'articolo The imbedding ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , per la prima volta, si sono misurati gli spettri differenziali di varie componenti nucleari fino a energie elevate (per i di tempo e per atomo d'idrogeno del mezzo interstellare risulta, dai calcoli, pari a circa 1,5×10-25 γ/s. Questo ritmo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] i membri. La tesi secondo cui la partecipazione è proporzionale al calcolo dei costi-benefici (v. Olson, 1965) non ha avuto della società; vi rientra anche gran parte dell'analisi differenziale fra maschi e femmine, con l'asserzione della maggior ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] metodi propri dell'analisi classica e della geometria differenziale.
Deep Blue batte Kasparov. Il computer Deep sistema di oltre 200 processori che lavorano in parallelo e che possono calcolare oltre 100 miliardi di mosse in tre minuti, il tempo in ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 3 di tipo p). Per questa molecola gli autori riportano solo calcoli di tipo SCF, che però sono stati eseguiti per varie configurazioni Roothaan (24); 2) si trascura la sovrapposizione differenziale in tutti gli integrali bielettronici, per cui ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] logistica. L'equivalente di questa condizione in termini di equazioni differenziali è:
formula. [5]
Neuromeccanica statistica
Cowan (1968) 17. Per ogni vettore di input x si calcola la risposta corticale, utilizzando campi recettivi gaussiani, e ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] EEPROM. L'uso di due celle per l'operazione differenziale compensa molte delle traslazioni dei livelli di tensione e delle viene memorizzata con un bit (positivo o negativo) e viene calcolata sia nella fase in cui i neuroni sono fissati dall' esterno ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] . K. Wicksell (v., 1896) usa il concetto di incidenza differenziale, che implica, a spesa pubblica costante, il confronto tra imposte rispetto ai fini, e conducono entrambi a un calcolo economico razionale. Egli precisa che l'equilibrio del mercato ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...