SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] le masse dei tre corpi, si ha il sistema di equazioni differenziali (v. Kaplan, 1976)
dove G è la costante di attrazione fig. 24. L'incremento Δv varia con a, che va calcolata, naturalmente, sulla posizione che Venere avrà al momento dell'ingresso ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] linguaggio parlato (afasia sensoriale) associata a incapacità nel calcolo aritmetico (acalculia), nella scrittura (agrafia) e nella occupanti spazio. Nelle lesioni singole la diagnosi differenziale è spesso possibile solo mediante biopsia. A livello ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] relazioni di ricorrenza tra i coefficienti che si ottengono sostituendo gli sviluppi nelle equazioni differenziali. Con un programma finale si calcolano poi varie quantità sommando numericamente le serie nei punti desiderati del flusso.
La riuscita ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] metamorfiche, si può anche giungere alla fusione differenziale (‛anatessi') o totale della roccia, e 9 Δo (v. fig. 16). Il valore netto dell'energia di stabilizzazione si calcola, nel caso del campo ottaedrico, assegnando un valore +2/5 Δo a ogni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] che soddisfa a questi requisiti è chiamato ‛traslatore differenziale' e viene inserito simmetricamente ad ambedue i lati aumento del numero e della capacità elaborativa dei centri di calcolo: infatti, gli elaboratori vengono oggi dotati non soltanto ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] ricodificazione. Inoltre, qualcosa di simile al calcolo matematico avviene in tutte le regioni nucleari, della distanza della conduzione periferica.
II. Esperimenti di blocco differenziale di nervi periferici nell'uomo dimostrano che ambedue i dolori ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] causa di fondo può essere definita 'pressione demografica differenziale' tra il luogo di provenienza e il luogo di Più recentemente però il fenomeno ha assunto dimensioni mondiali: è stato calcolato che nel 1985 vi erano nel mondo circa 14 milioni di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] - come quello che si trova in molte acque costiere, si può calcolare una velocità di produzione giornaliera di 150 mg di C per m2 con capsula del genere sarebbe affondata finché la pressione differenziale non avesse reso uguali la sua densità e ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] variava, nei valori ‛adulti', tra 513 e 770-775 cc; la media calcolata da Tobias per tre presunti maschi di H. habilis è stata di 695 cc , riscontrabile nelle australopitecine. La riduzione differenziale dei denti lungo l'arcata dentaria riscontrata ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di cella centrale è poco influente. Nel caso di masse anisotrope, il calcolo è più complesso e i tre livelli (l = 1) non sono • 103 V/cm per lo stabilirsi di una conduttanza differenziale negativa. Per molto tempo non è stato possibile ottenere una ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...