Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] più importanti sono standardizzate; ciò significa che i risultati vengono calcolati secondo le norme o i criteri fissati per un dato livello di condurre a innovazioni.
Gerarchia e status differenziale. Nella maggior parte dei casi, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] , per semplicità, questo verrà escluso nel seguito), e l'operatore integro-differenziale L- è il limite di Λ (v. eqq. 29-30), per del problema di Cauchy per la (36) (data la u(x, 0), calcolare la u(x, t)) si può dunque effettuare in 3 passi: 1) al ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] derivate parziali non lineare da risolvere è stata approssimata con un sistema di equazioni differenziali.
Per poter utilizzare i calcolatori elettronici, è necessario approssimare la soluzione cercata mediante certe soluzioni di equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] Al proposito è interessante notare che la criptoanalisi differenziale, che fu elaborata dalla comunità scientifica nei primi si scelgono due grandi numeri primi p e q (tipicamente maggiori di 10100); 2) si calcola n = p • q e z = (p - 1) • (q - 1); ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] un problema di Cauchy, relativo ad un’equazione differenziale lineare di tipo parabolico (in Rendiconti dell’Accademia dell’UMI dell’ottobre del 1955 (Alcune applicazioni al calcolo delle variazioni di una teoria della misura k-dimensionale, Atti ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] 600, di cui circa la metà rosso; G. Wetzel (v., 1927) ha calcolato che nell'uomo maschio giovane il midollo rosso occupa un volume di circa 1.420 che pongono spesso difficili problemi di diagnostica differenziale.
b) Leucemia mieloide cronica.
La LMC ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] numero dei tagli da effettuare e la loro profondità (calcolata sia come valore percentuale rispetto allo spessore corneale, sia come comprende come sia importante la diagnosi precoce e differenziale delle varie ipoacusie o sordità. Questa può essere ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] e quindi dell'intelligenza artificiale) in virtù di due macchine, il ‛motore differenziale' e il ‛motore analitico', che egli progettò nel 1822 per eseguire calcoli astronomici. Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, il sistema Colossus veniva ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a controlli estensivi dei suoi motori, della sua struttura, dei calcolatori di bordo e così via, prima di effettuare il volo di autonomi. La tecnologia nucleare stabilisce infatti un tale differenziale di potenza tra chi la possiede, e promette ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sia sensibile. Da ciò la purezza delle forme di erosione differenziale, anche per volumi di rilievo modesto di 100 m di e l'acutezza delle argomentazioni. Egli scrive: ‟Il profitto. Il calcolo del costo. Ecco che cosa conta sempre di più nell'universo ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...