Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] piani, e soddisfi, con la sua equazione, l'equazione differenziale data. Si tratta in sostanza di propagare al di là f(z) il concetto di integrale definito. L'integrale è calcolato lungo una determinata curva che, nel piano della z, conduce dal ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] del fungo la sola forza verticale P0. L'equazione differenziale della curva elastica è:
Integrando questa equazione si ricava Per tenere conto delle azioni dinamiche, il momento flettente M calcolato come sopra si è detto, va moltiplicato, nel caso ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] maestri, e fu sommamente originale. Cominciò come abile calcolatore di numeri; ebbe per caso occasione di leggere è indipendente da coordinate, si derivano tutte le equazioni differenziali del moto in coordinate qualunque.
Lord Kelvin ha precisato ...
Leggi Tutto
matematica. - Se due curve, p. es. due circonferenze, passano entrambe per un medesimo punto P, accade in generale che esse in codesto punto si attraversino; ma può anche darsi che (almeno per tutto un [...] M, M′ rispettivamente (fig. 2). Quando Q tende a P, la distanza MM′ tende a zero o, come si suol dire (v. differenziale, calcolo), è infinitesima insieme con PQ; e si dimostra che in ogni caso (nell'ipotesi dianzi ammessa che P non sia singolare né ...
Leggi Tutto
Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] , la pendenza o rapporto direttivo della tangente al diagramma cioè la tangente goniometrica dell'angolo, che codesta tangente forma con l'asse delle (v. fig.).
Per più precisi ed ampî sviluppi sul concetto di derivata, v. differenziale, calcolo. ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] (Pavia 1825, 1843, 1859); le Lezioni di calcolo sublime (1831); le Annotazioni alla meccanica del Venturoli (1823, 1831). Molte e importanti ricerche d'analisi superiore, di geometria differenziale, di meccanica razionale, di idrometria, di geometria ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Montpellier il 22 dicembre 1819, morto a Parigi il 22 giugno 1892. Fu allievo dell'École polytechnique, poi ripetitore, direttore degli studî in questa stessa scuola; quindi professore [...] ricordano i suoi scritti relativi alla geometria differenziale e in particolare alla teoria delle superficie. e la dimostrazione rigorosa del primo e del secondo teorema della media nel calcolo integrale (v. Serret, Calcul diff., Parigi 1868, p. 19 ...
Leggi Tutto
Matematico russo, nato il 14 maggio (26 maggio) 1821 presso Kaluga, morto il 26 novembre (8 dicembre) 1894 a Pietroburgo, dove dal 1859 al 1882 era stato professore all'università. Dopo N. I. Lobačevskij, [...] cinematica applicata e alla teoria delle figure di equilibrio delle masse fluide rotanti, dal calcolo delle probabilità alla geometria differenziale e ai metodi di rappresentazione cartografica. Alcuni risultati del Č. conservano tuttora un notevole ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense, nato a Everett (Massachusetts) nel 1890, morto il 28 giugno 1974. Professore presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha realizzato alcune calcolatrici analogiche [...] e chiamata ''analizzatore differenziale'', fu alla base di numerosi altri modelli di calcolatrici analogiche meccaniche. Le di specifici problemi delle reti elettriche e per il calcolo di particolari tipi di integrali; durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Δp con dp/dt e risolvendo come in una equazione differenziale. Come alternativa, si può ottenere facilmente una soluzione numerica dell'equazione con differenze discontinue usando un calcolatore per risolvere l'equazione di tipo (1). I coefficienti ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...